LA PORTINERIA

  • Home
  • Libri da Avere in Cucina
  • Cucina Salutare
    • Cucina Sous Vide
  • Accessori da Cucina
  • Sottovuoto
    • FoodSaver
    • Macom Forever Fresh
  • Handmade
    • Come scegliere il tagliaerba giusto per il tuo giardino
  • Infusi e Tisane
  • Snack
  • Bellezza e Salute
    • Gioielli
  • Dolci
    • I migliori panettoni della Brianza
  • Fotografia Food
  • Caffè
  • Gelato
  • High Tech
  • Giochi in scatola
  • Frittura ad Aria
  • Elettrodomestici
  • Materassi
  • Fotografia

Come scegliere il tagliaerba giusto per il tuo giardino

La primavera è ufficialmente iniziata, il che significa che entro breve tempo il tuo prato avrà sicuramente bisogno di un po’ di cura.

Questo infatti è il momento giusto per riseminare l’erba nei punti in cui si è diradata, concimare e innaffiare se la siccità si fa troppo prolungata.

Ma soprattutto è anche il tempo in cui si ricomincia a tagliare l’erba, che con l’impulso della bella stagione sarà certamente cresciuta un bel po’! Se hai dei dubbi riguardo alla scelta del tagliaerba più adeguato alle tue esigenze, ma anche se stai semplicemente cercando di giustificare il costo dell’upgrade, continua a leggere.

La Portineria Contenuto

  • LA SCELTA DEL TAGLIAERBA
    • FALCIATRICI A SPINTA: IDEALI PER I PICCOLI PRATI
    • TAGLIAERBA A BENZINA O ELETTRICO?
    • TRE DIVERSI TIPI DI TAGLIO
    • LA SCELTA DI UN TRATTORINO
    • IL ROBOT TOSAERBA
    • CONCLUSIONE

LA SCELTA DEL TAGLIAERBA

Le tue preferenze personali e il budget a cui puoi attingere giocano un ruolo fondamentale quando si tratta di dover acquistare un tagliaerba.

L’attività di falciare il prato è considerata da alcune persone come una sorta di allenamento o un passatempo terapeutico… ma, mentre per alcuni spingere un tosaerba per due ore può non essere un problema, per altri rappresenta un compito ingrato da portare a termine il più rapidamente possibile.

In ogni caso, volenti o nolenti, l’erba deve essere tagliata, quindi vediamo un po’ insieme qual è la tipologia che più si accorda alle tue necessità e al tuo grado di entusiasmo in questa mansione casalinga. In primo luogo, dobbiamo soffermarci sul fatto che i tagliaerba si differenziano tra loro principalmente in base a tre diversi fattori: la dimensione del prato, il livello del terreno (pianeggiante o collinoso) e il numero e il tipo di ostacoli (alberi, siepi, aiuole, muretti ecc.). Prima di avventurarti in un qualsiasi acquisto, dovrai quindi valutare attentamente quali sono le condizioni del tuo prato o del tuo giardino e scegliere di conseguenza.

Ecco qui di seguito una guida sui vari tipi di tagliaerba che puoi trovare in commercio e alcuni consigli che ti potranno tornare utili per svolgere al meglio questa attività.

FALCIATRICI A SPINTA: IDEALI PER I PICCOLI PRATI

Il taglio dell’erba di un piccolo appezzamento, diciamo per intenderci meno di 50 metri quadrati, può essere facilmente gestito anche usando una semplice falciatrice manuale. Certo, dovrai muoverti un po’ più velocemente per attivare correttamente i blade, visto che si tratta di un apparecchio sprovvisto di motore, ma sicuramente ha il vantaggio di richiedere una bassissima manutenzione e il massimo livello di eco-compatibilità. Inoltre un tosaerba manuale permette anche il rimessaggio verticale contro il muro con un notevole risparmio di spazio. Le falciatrici motorizzate a spinta sono solitamente la tipologia che va per la maggiore. Sono certamente le più diffuse al mondo perchè coniugano la modalità a spinta con l’aiuto del motore.

Con un’adeguata manutenzione, questi tosaerba a due tempi possono funzionare anche per anni e tagliare chilometri di prato. Ma oltre alla larghezza del terreno in questione, c’è anche un altro paio di caratteristiche importanti, che devi senza dubbio tenere in considerazione se vuoi comprare il tosaerba ideale, ad esempio la modalità di alimentazione e la tipologia del taglio effettuato.

TAGLIAERBA A BENZINA O ELETTRICO?

Una scelta per nulla marginale che dovrai affrontare nella scelta del tosaerba è il tipo di alimentazione di cui ti vuoi servire. Vediamo un po’ di comprendere insieme vantaggi e pecche dell’uno e dell’altro. Le falciatrici a benzina offrono sicuramente una durata maggiore nel tempo e si caratterizzano per una maggior grinta rispetto a quelle che funzionano a elettricità, ma possono essere disordinate e richiedono più manutenzione rispetto alle loro controparti elettriche. D’altro canto, le falciatrici elettriche possono essere dotate di cavo o essere cordless.

Sono molto più pulite e facili da utilizzare rispetto a quelle a benzina, ma a meno che non abbiano due batterie, c’è sempre la possibilità che la durata dell’autonomia si esaurisca troppo presto, impedendoti così di ultimare il lavoro. Inoltre, con un modello a corda sarai ovviamente limitato dalla lunghezza del cavo, cosa che può essere una gran seccatura che si somma alla fatica di falciare.

TRE DIVERSI TIPI DI TAGLIO

Ti potrà sembrare di poco conto, ma sappi che i tagliaerba non seguono tutti lo stesso identico metodo di taglio. Possono infatti essere progettati con tre diverse tipologie di sfalcio: a scarico laterale, pacciamatura e insaccamento.

Lo scarico laterale è pensato per ripartire i ritagli sul prato; la pacciamatura taglia i frammenti d’erba in pezzi molto fini, che sminuzzati rilasciano le loro utilissime sostanze nutritive nel terreno; mentre infine l’insaccamento raccoglie l’erba falciata in una borsa annessa, che può facilmente essere svuotata e smaltita con rifiuti di cantiere. La maggior parte delle volte i tosaerba che puoi trovare sul mercato sono dotati di una sola delle tre modalità, ma esistono anche alcuni modelli che offrono tutte e tre le opzioni di taglio in un unico apparecchio.

LA SCELTA DI UN TRATTORINO

Se quello che cerchi è un prodotto di qualità e di alte prestazioni, i trattorini rappresentano un grande passo avanti e offrono motori più potenti e ponti di taglio più ampi.

Alcuni offrono funzionalità di presa di forza (PTO) che consentono di agganciare accessori come spreader, aeratori o spazzaneve al tuo trattore. Le caratteristiche avanzate da cercare includono sterzo a quattro ruote, fari anteriori, sedili con schienale alto, prese da 12 volt e cruise control. Si tratta di un articolo di alta gamma, che vale la pena acquistare per gestire grandi estensioni, parchi, ma è adatto anche a giardini di una certa dimensione.

IL ROBOT TOSAERBA

Se non hai tempo a voglia di dedicarti tu stesso al taglio dell’erba puoi sempre affidarti all’efficienza di un robot tosaerba, moderni dispositivi automatici programmati per tenere ben tagliata e curata l’erba del tuo giardino, donandoti maggiore tempo libero per i tuoi svaghi. Non voglio dilungarmi troppo, tutti infatti li conosciamo, perché questi robottini sono ormai entrati nelle case di molti italiani, diventando validi alleati nello svolgimento di ogni tipo di faccenda domestica sia dentro casa che negli spazi esterni. Ci sono moltissime tipologie, alcuni anche dotati di funzionalità di tosatura dell’erba in pendenza, oltre a sensori di ultima generazione per il superamento degli ostacoli e programmazione di percorsi prestabiliti.

CONCLUSIONE

Ti sei schiarito le idee? In conclusione, prima di acquistare una falciatrice, devi riflettere attentamente sulle caratteristiche del terreno in questione e verificare con cura quale sia la più adatta alle tue esigenze, così da acquistare il prodotto perfetto, in grado di farti svolgere un lavoro capace di darti ottimi risultati e tanta soddisfazione.

Come scegliere la Macchina Cricut

I veri appassionati del fai da te e … [Read More...]

Più venduti: prodotti Handmade per la casa

Stai cercando delle idee regalo uniche? … [Read More...]

  • Contatti
  • Informativa estesa all’uso dei cookie
  • Privacy Policy
  • Luca Cazzaniga P.IVA 08471490964

Copyright © 2023 · Agency Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi