LA PORTINERIA

  • Home
  • Libri da Avere in Cucina
  • Cucina Salutare
    • Cucina Sous Vide
  • Accessori da Cucina
  • Sottovuoto
    • FoodSaver
    • Macom Forever Fresh
  • Handmade
    • Come scegliere il tagliaerba giusto per il tuo giardino
  • Infusi e Tisane
  • Snack
  • Bellezza e Salute
    • Gioielli
  • Dolci
    • I migliori panettoni della Brianza
  • Fotografia Food
  • Caffè
  • Gelato
  • High Tech
  • Giochi in scatola
  • Frittura ad Aria
  • Elettrodomestici
  • Materassi
  • Fotografia

Fotografia

La luce svolge un ruolo fondamentale nella fotografia, grazie ad essa possiamo modellare a nostro piacimento qualsiasi soggetto, accentuando o diminuendo l’effetto di alcuni colori o la drammaticità delle scene che si vogliono riprodurre. Questo vale in tutti i generei fotografici, dalla fotografia di Food, alla fotografia commerciale, fotografia immobiliare, fotografia hotel, fotografia di panorami, e qualsiasi altro genere fotografico ti venga in mente

La luce è fondamento della fotografia, senza non esisterebbe.

La Portineria Contenuto

  • La fotografia e le caratteristiche fondamentali della luce
    • LA QUANTITÀ DELLA LUCE
    • LA QUALITÀ DELLA LUCE
    • LA TEMPERATURA DELLA LUCE
    • LA DIREZIONE DELLA LUCE
    • DIMENSIONE DELLA LUCE
    • LUCE NATURALE E ARTIFICIALE
    • Prodotti consigliati
      • Neewer Video Luce LED Dimmerabile Bicolore
      • Neewer Luce Video Bi-colore LED e Kit di Supporto
      • Neewer 3pz Pannello Luce LED 660
      • Neewer 3 LED LUCE VIDEO Bicolore 480 3200-5600K,
      • Neewer® 210cm Cavalletto Stativo
    • Conclusioni

La fotografia e le caratteristiche fondamentali della luce

La Luce in fotografia è lo strumento principale da sfruttare, con la quale si da il giusto valore ed espressione ai propri scatti.
La luce ha delle caratteristiche che devono necessariamente essere conosciute per poter creare scatti meravigliosi :

LA QUANTITÀ DELLA LUCE

Una delle prime cose da fare quando si deve fotografare un soggetto, è quella di valutare l’intensità della luce, che sia naturale o artificiale. L’intensità va quindi considerata come la quantità di luce da far entrare in una fotografia.
Bisogna quindi immaginare come reagisce l’occhio umano ai diversi cambi di luminosità, ad esempio se si entra in una stanza buia dopo essere passati da una stanza luminosa non si vedrà nulla, trovandosi quindi in una situazione di sottoesposizione. Mentre il passaggio contrario creerà una situazione di sovraesposizione.
La luce può variare d’intensità e a seconda delle esigenze di scena può essere debole o forte. Si tratta quindi di sfruttare la luce per dare il giusto significato espressivo alle proprie immagini.

LA QUALITÀ DELLA LUCE

In base al tipo di ombra che si viene a creare avrai luce morbida o dura.
Una luce morbida si riconosce per la transizione soft tra luce e ombra, dove non si capisce quando inizia una e finisce l’altra.
Mentre una luce dura si contraddistingue per la separazione netta che avviene tra i le zone in ombra e quelle illuminate.

LA TEMPERATURA DELLA LUCE

Qualsiasi fonte di luce ha un suo colore specifico che si misura in gradi Kelvin. Bisogna quindi conoscere le diverse temperature per ogni tipo di luce, ad esempio quella diurna ha una temperatura di 5500K, che ha un colore tendente al blu, mentre quella di una lampada a tungsteno è di 3200K, che assume un colore più arancione.
La temperatura determina anche il colore della luce distinguendo due tipologie di luci, quelle calde e quelle fredde. Le prime hanno una temperatura piuttosto bassa ed una colorazione giallo-arancio, mentre quelle fredde hanno una temperatura più alta ed una colorazione che va dal bianco (luce neutra) al blu.

LA DIREZIONE DELLA LUCE

La direzione della luce influenza molto la drammaticità di una scena che si sta riproducendo. In base a come viene proiettata la luce si possono ottenere effetti differenti.
Solitamente la luce naturale ha una direzione dall’alto verso il basso, mentre una luce innaturale dal basso verso l’alto. Quest’ultima tipologia di luce viene spesso utilizzata in cinematografia per illuminare i “mostri” ed accentuare un effetto strano e spaventoso.
In fotografia puoi utilizzare anche diverse luci, orientate diversamente e che puntano in direzioni specifiche, per dare più o meno risalto alle zone interessate e creare effetti curiosi e d’impatto.
Esistono sostanzialmente tre direzioni principali nella luce fotografica:

– luce frontale – da origine a foto molto piacevoli ma non è adatta quando è richiesto di dare tridimensionalità ad un soggetto.

– luce posteriore – è generalmente preferita per creare delle sagome o aree luminose intorno ai soggetti.

– luce laterale – questa tipologia di luce non colpisce direttamente i soggetti e permette quindi di illuminare al meglio le discontinuità del soggetto e dare più tridimensionalità.

DIMENSIONE DELLA LUCE

Le luci possono essere piccole o grandi, sempre rispetto al soggetto che andrai a fotografare. A parità di grandezza della fonte di luce, più vicino si trova il soggetto e più sarà grande.
Luci molto grandi danno origine ad ombre più sfumate, mentre luci più piccole creano ombre più nette e con cotrasti maggiori.
Bisogna sempre tenere a mente la dimensione della sorgente di luce rispetto al soggetto da fotografare.

LUCE NATURALE E ARTIFICIALE

Nella fotografia vengono utilizzate due tipologie di luci, quelle artificiali e quella naturale.
La luce naturale è quella proiettata dal sole, che illumina gli ambienti e che più in generale viene sfruttata per le fotografie in esterna.
Quelle artificiali sono rappresentate dai flash o dalle luci continue, che possono in ogni caso, con la giusta regolazione, riprodurre anche la luce naturale.
A tal proposito i Led sono attualmente i dispositivi illuminanti più utilizzati per via di diverse caratteristiche tecniche piuttosto avanzate, tra le quali anche la semplicità di utilizzo.
Di seguito ti prensento alcuni tra i migliori prodotti che potrai usare per le tue fotografie.

Prodotti consigliati

Neewer Video Luce LED Dimmerabile Bicolore

Questa luce a Led bicolore è progettata appositamente per la fotografia in studio e per le registrazioni video. È solida e robusta, ed è dotata di un indice per la resa cromatica che garantisce un’alta fedeltà nella riproduzione dei colori dei vari oggetti fotografati.
Può essere posizionata su qualsiasi piano d’appoggio come scrivanie, cavalletti o addirittura per terra.
È costituita da 660 luci suddivise in 330 bianche e altrettante bianchi a lunga durata. La struttura della luce è solida, costituita prevalentemente da metallo ed è dotata di un attacco per la barndoor che può creare un flusso di luce più diffuso. Oltre a questo viene fornito in dotazione anche un tessuto bianco diffusivo che permette di ammorbidire le luci più dure.
Il doppio sistema di alimentazione ne garantisce una durata piuttosto lunga. Infatti oltre all’adattatore dell’alimentazione, è possibile alimentarlo anche con 2 batterie al litio da 7,4V 2600mAh, nel caso lo si voglia utilizzare in luoghi dove non è disponibile una presa di corrente.

Neewer Video Luce LED Dimmerabile Bicolore 660 LED 3200-5600K Supporto Staffa-U Barndoor 2 Batterie a Litio Ricaricabili Caricabatterie a USB per Reflex Digitali Fotografia Registrazioni Video
Neewer Video Luce LED Dimmerabile Bicolore 660 LED 3200-5600K Supporto Staffa-U Barndoor 2 Batterie a Litio Ricaricabili Caricabatterie a USB per Reflex Digitali Fotografia Registrazioni Video
  • Sono inclusi nel kit: (1) Pannello Luce LED Bicolore con Diffusore & Adattatore d’Alimentazione, (2) 7,4V 2600mAh Batteria a Litio Sostitutiva, (1) Caricabatterie a USB per Batterie NP-FM50/FM70/FM90, QM71D, 91D & NP-F500H/F55H, (1) Custodia
Scopri offerta su Amazon

Neewer Luce Video Bi-colore LED e Kit di Supporto

Questo kit comprensivo di due dispositivi Dimmable bicolore con 660 luci a Led a testa, sviluppa una potenza di 40W ed è adatto per la fotografia di ritratti, fotografia da studio di prodotti, riprese video interne ed esterne.
È possibile regolare la temperatura di colore da 3200k a 5600k grazie ad una manopola posta sul retro del pannello principale. Inoltre l’Ultra High CRI 96 è in grado di rilevare perfettamente i colori, rivelandosi un supporto fondamentale per arricchire i colori del soggetto e rendere la fotografia più naturale e vivida.
Grazie alle manopole poste sui lati del pannello principale è possibile regolarne l’inclinazione.
Anch’essi sono dotati di attacco per barndoor per diffondere al meglio la luce ed è possibile alimentare i dispositivi attraverso l’alimentatore di corrente o tramite batterie al litio.

Neewer - luce con 660 LED bicolore, regolabile, con supporto a U e Barn door (3200-5600K, CRI 96+) con supporto di luce, ideale per Studio fotografico, produzioni per YouTube (2 pezzi)
Neewer - luce con 660 LED bicolore, regolabile, con supporto a U e Barn door (3200-5600K, CRI 96+) con supporto di luce, ideale per Studio fotografico, produzioni per YouTube (2 pezzi)
  • KIT INCLUDE: (2)Dimmable bicolore 660 LED Video Light con staffa U e Barndoor; (4)Batteria ricaricabile 6600mAh, (4)Caricabatteria, (2) Alimentatore, (2)Cavo di alimentazione(Spina EU); (2)200CM 25-22-19 Supporto di luce; (2)Borsa di trasporto
Scopri offerta su Amazon

Neewer 3pz Pannello Luce LED 660

Kit composto da tre dispositivi Dimmerabili con pannello luce da 660 Led bicolori. Ogni luce sviluppa una potenza di 40W ed è ottimo per fotografie di ritratti, per fotografie di prodotti e per le registrazioni video esterne ed interne.
Nel kit sono inclusi anche i cavalletti in metallo resistente alla corrosione, stabili e regolabili da 92cm a 200cm, che garantisco la giusta resistenza per lavori pesanti.
L’indice di resa cromatica CRI 96, un rilevatore di colore potente, garantisce una resa di colore fedele per la realizzazione di fotografie naturali e vivide.
Ai lati dei pannelli luce sono posizionate le manopole per la regolazione dell’inclinazione, inoltre sono presenti gli attacchi per le Barndoor, che consentono di produrre un luce più diffusa.
All’interno del kit, oltre alle borse per il trasporto, sono presenti l’adattatore dell’alimentazione e 7 batterie al litio NP-F970, che consentono di operare anche in assenza di corrente elettrica continua.

Neewer Kit da 3 Pack 660 LED Video Luce Regolabile Bicolore con Paraluce e Supporto Luce da 1,83 cm 6600mAh Batteria Li-ion Ricaricabile e Caricabatterie per Fotografia YouTube Video (Nero)
Neewer Kit da 3 Pack 660 LED Video Luce Regolabile Bicolore con Paraluce e Supporto Luce da 1,83 cm 6600mAh Batteria Li-ion Ricaricabile e Caricabatterie per Fotografia YouTube Video (Nero)
  • Il kit include: (3) 660 LED video luce regolabile e bicolore con il supporto a U e parasole; (6) 6600 mAh F970 batteria di sostituzione; (6) caricatore di batteria; (3) supporto di luce; (3) spina EU; (3) adattatore di corrente; (3) filtro bianco; (3) borsa per il trasporto.
Scopri offerta su Amazon

Neewer 3 LED LUCE VIDEO Bicolore 480 3200-5600K,

Questo kit professionale è composto da 3 pannelli luce da 480 Led bicolore, 240 bianche e 240 gialle a lunga durata, è adatto per la realizzazione di fotografie in studio e all’aperto.
La luce bianca può essere regolata tramite una manopola posta dietro al pannello, variando da una temperatura di 3200k a 5600k.
Il materiale di cui è composto è un eccellente alluminio di alta qualità, e i pannelli possono essere posizionati comodamente su vari supporti come cavalletti, scrivanie e anche sul terreno, fornendo diverse soluzioni di illuminazione, oltre ad essere inclinati secondo necessità grazie alle manopole poste lateralmente.
Il supporto in alluminio è regolabile in altezza da 92cm fino a 190cm.
L’alimentazione dei dispositivi può avvenire tramite l’adattatore d’alimentazione che attraverso batterie al litio Sony NP-F550.

Neewer - Kit di luce a LED 480 a colori, con batteria e caricatore per studio YouTube video, struttura in metallo durevole, dimmerabile, con supporto U 3200-5600K CRI 96+ (3 pezzi)
Neewer - Kit di luce a LED 480 a colori, con batteria e caricatore per studio YouTube video, struttura in metallo durevole, dimmerabile, con supporto U 3200-5600K CRI 96+ (3 pezzi)
  • Il kit include: (3) LED 480 Video Light (3) Heavy Duty 3-6. Supporto per luce da 5 piedi, (6) 2600 mAh, batteria di ricambio agli ioni di litio per Sony NP-F550, (3) caricatore USB e (3) custodia per il trasporto
Scopri offerta su Amazon

Neewer® 210cm Cavalletto Stativo

Per poter supportare al meglio il peso peso di ogni lampada è necessario utilizzare un supporto di buona qualità e fattura, a tal proposito il cavalletto stativo in lega di alluminio si rivela la scelta giusta, robusto e per lavori pesanti.
È piuttosto leggero e può essere ripiegato, per assumere dimensioni contenute ed essere facilmente trasportato in una comoda sacca.
La capacità di bloccaggio tiene al sicure le luci ed è ottimo per supportare dispositivi come softbox, ombrelli, sfondi e diverse tipologie di luci.
L’altezza è regolabile da 72cm a 210cm e supporta un carico fino a 2,5kg, perfetto per l’utilizzo da studio e per esterni.

Neewer® 210cm Cavalletto Stativo di Lampada per Studio Fotografico per Video, Ritratto e Illuminazione Fotografia Sorgento Foto
Neewer® 210cm Cavalletto Stativo di Lampada per Studio Fotografico per Video, Ritratto e Illuminazione Fotografia Sorgento Foto
  • Il cavalletto stativo è fatto in lega di alluminio che è robusto per i lavori pesanti.
Scopri offerta su Amazon

Conclusioni

Per poter fotografare al meglio e dare vita ai tuoi soggetti, devi poter conoscere gli strumenti con cui operi al meglio, e lo strumento principale di un fotografo è proprio la luce, con la quale si da risalto ai propri scatti rendendoli vivi e piacevoli da guardare.
Oltre a sfruttare a dovere la luce naturale, devi sapere utilizzare anche i vari dispositivi illuminanti presenti sul mercato, che potranno aiutarti per realizzare i tuoi progetti fotografici più ambiziosi.

Computer per la fotografia: guida al primo acquisto

La fotografia non è una semplice attività amatoriale, un lavoro o un hobby, ma una vera passione, oltre che una forma d’arte.Se stai iniziando a interessarti in maniera più approfondita alla fotografia e alle possibili applicazioni in questo settore, conoscerai già l’importanza di possedere e utilizzare l’attrezzatura e gli strumenti giusti. E poiché, come in […]

Filtri fotografici: guida all’acquisto

Sebbene le fotocamere digitali attuali permettano di avere un controllo pressoché totale sulle impostazioni di scatto, e gli obiettivi siano la componente principale per dare sfogo alla propria creatività, esistono moltissime varianti che potrebbero far uscire male una foto. Tra queste un’esposizione sbagliata, o delle situazioni particolari di tempo e luci in cui neanche gli […]

person in teal long sleeve shirt holding white and black chess piece

Hard disk interno: Guida all’acquisto

L’hard disk interno è una componente molto importante dei computer, è la memoria dove vengono immagazzinati tutte le fotografie, i dati, installati programmi e dove nella maggior parte delle volte si trovano tutti i nostri documenti. Per un fotografo è importante avere un hard disk dove poter salvare le proprie foto, o i programmi con […]

Flash Studio Fotografico: guida all’acquisto

La fotografia è un campo davvero molto vasto e variegato, dove le possibilità artistiche e professionali sono davvero ampie. Esistono infatti molti accessori e strumenti utili per riuscire a realizzare scatti davvero molto belli e di grande impatto visivo. Tanti Fotografi Famosi hanno fatto la loro fortuna scattando meravigliose fotografie in studio, uno dei tanti […]

Hard disk esterno: guida all’acquisto

L’hard disk (disco rigido), che è il principale dispositivo in grado di memorizzare i dati del computer, si trova posizionato al suo interno e contiene il sistema operativo, i programmi e numerosi altri files. Anche i computer portatili sono dotati di hard disk, le cui dimensioni sono leggermente inferiori rispetto a quelle dei dispositivi fissi […]

Miglior smartphone per foto: guida all’acquisto

I tanto sdoganati MegaPixel, la grandezza dell’obiettivo e la doppia fotocamera, sono solo alcuni dei parametri quantitativi che spesso ti propinano quando vuoi acquistare uno smartphone che faccia buone foto. Il problema è che, nella maggior parte dei casi, ti ritrovi con foto sgranate, non nitide e con una messa a fuoco non ottimale. Questo […]

  • Contatti
  • Informativa estesa all’uso dei cookie
  • Privacy Policy
  • Luca Cazzaniga P.IVA 08471490964

Copyright © 2023 · Agency Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok