LA PORTINERIA

  • Home
  • Libri da Avere in Cucina
  • Cucina Salutare
    • Cucina Sous Vide
  • Accessori da Cucina
  • Sottovuoto
    • FoodSaver
    • Macom Forever Fresh
  • Handmade
    • Come scegliere il tagliaerba giusto per il tuo giardino
  • Infusi e Tisane
  • Snack
  • Bellezza e Salute
    • Gioielli
  • Dolci
    • I migliori panettoni della Brianza
  • Fotografia Food
  • Caffè
  • Gelato
  • High Tech
  • Giochi in scatola
  • Frittura ad Aria
  • Elettrodomestici
  • Materassi
  • Fotografia

Computer per la fotografia: guida al primo acquisto

Marzo 11, 2021 by Luca - Il Portiere

La fotografia non è una semplice attività amatoriale, un lavoro o un hobby, ma una vera passione, oltre che una forma d’arte.
Se stai iniziando a interessarti in maniera più approfondita alla fotografia e alle possibili applicazioni in questo settore, conoscerai già l’importanza di possedere e utilizzare l’attrezzatura e gli strumenti giusti.

E poiché, come in ogni altro campo, la tecnologia ha un’influenza fortissima anche sulla fotografia, per stare al passo con la sua velocissima evoluzione, oggi è necessario avere anche un computer adatto alla fotografia, oltre a programmi specifici per destreggiarsi con disinvoltura e sicurezza tra ritocchi, effetti e qualunque altro genere di elaborazione delle immagini.

Questa mia guida all’acquisto ti permetterà di orientarti nella scelta del tuo primo computer per la fotografia, che servirà da supporto alla tua attività, accompagnandoti nel migliore di modi e facilitandoti il compito di ottenere, fin dall’inizio, risultati di qualità.

HP – PC Pavilion TP01-0050nl Desktop, Intel Core i5-9400, RAM 8 GB, SSD 256 GB, Grafica Intel UHD 630, Windows 10 Home, Lettore Micro SD, Wi-Fi, HDMI, USB-C, RJ-45, Tastiera e Mouse Inclusi, Argento
HP – PC Pavilion TP01-0050nl Desktop, Intel Core...
(19)
Scopri offerta su Amazon
Offerta Apple 2020 MacBook Pro con Chip M1 (13', 8GB RAM, 256GB SSD) - Grigio siderale
Apple 2020 MacBook Pro con Chip M1 (13", 8GB RAM,...
(1384)
1.479,00 EUR
Scopri offerta su Amazon
Offerta Apple PC Portatile MacBook Air 2020: Chip M1, Display Retina 13', 8GB RAM, 256GB SSD, Tastiera retroilluminata, Videocamera FaceTime HD, Touch ID - Grigio siderale
Apple PC Portatile MacBook Air 2020: Chip M1,...
(3063)
1.229,00 EUR
Scopri offerta su Amazon
Offerta Megaport PC Gaming AMD Ryzen 5 5600 6x 4.40 GHz Turbo • Windows 11 • Nvidia GeForce GTX1660 6GB • 16GB 3200MHz DDR4 • 250GB M.2 SSD • 2TB HDD • WiFi • pc da gaming
Megaport PC Gaming AMD Ryzen 5 5600 6x 4.40 GHz...
(665)
979,00 EUR
Scopri offerta su Amazon
HP - Gaming Pavilion TG01-1028nl Desktop, Intel Core i7-10700F, RAM 8 GB, SSD 512 GB, Grafica AMD Radeon RX 550 2 GB, Windows 10 Home, Lettore Micro SD, USB-C, HDMI, Tastiera e Mouse USB Inclusi, Nero
HP - Gaming Pavilion TG01-1028nl Desktop, Intel...
(5)
Scopri offerta su Amazon
Apple 2020 Mac mini con Chip M1 (8GB RAM, 256GB SSD)
Apple 2020 Mac mini con Chip M1 (8GB RAM, 256GB...
(1155)
Scopri offerta su Amazon

La Portineria Contenuto

  • Che cos’è e a cosa serve un computer per la fotografia
    • Caratteristiche principali da considerare in un computer per la fotografia
      • La scheda madre
      • La scheda RAM (Random Access Memory)
      • Il processore (CPU)
      • La GPU (Graphics Processing Unit)
      • L’archiviazione
      • Il monitor
    • Conclusioni e considerazioni finali

Che cos’è e a cosa serve un computer per la fotografia

Il mondo della fotografia, di pari passo con tutto il resto, si è evoluto in modo esponenziale e il lavoro di post-produzione dei tuoi scatti necessita di un software adatto e di un computer che possa svolgere il lavoro di foto editing in maniera ottimale.

Anche se il tuo è un approccio iniziale al mondo della fotografia puoi scegliere di lavorare su un computer fisso, su un portatile o su un PC “all-in-one“, con monitor integrato, che ha la finalità di offrire ingombri ridotti.
In tutti i casi, può sembrare complicato districarsi nella rete delle offerte (e proprio…in “rete” ce ne sono a migliaia!), ma basta tenere presenti alcuni parametri fondamentali per compiere la scelta giusta.

In primo luogo considera che un PC per foto editing deve possedere alcune peculiarità, ma che queste vanno esaminate in relazione al tipo di attività che intendi svolgere o alla mole di lavoro che devi affrontare quotidianamente.
Sulla base di questa prima analisi, passerai a valutare le altre caratteristiche del computer: quindi, in primo luogo, la sua forma, le sue dimensioni, la sua velocità, la capacità di memoria, la possibilità di inserire programmi nuovi. Insomma tutti le componenti, anche interne, del computer che risponde alle tue reali esigenze.

HP – PC Pavilion TP01-0050nl Desktop, Intel Core i5-9400, RAM 8 GB, SSD 256 GB, Grafica Intel UHD 630, Windows 10 Home, Lettore Micro SD, Wi-Fi, HDMI, USB-C, RJ-45, Tastiera e Mouse Inclusi, Argento
19 Recensioni
HP – PC Pavilion TP01-0050nl Desktop, Intel Core i5-9400, RAM 8 GB, SSD 256 GB, Grafica Intel UHD 630, Windows 10 Home, Lettore Micro SD, Wi-Fi, HDMI, USB-C, RJ-45, Tastiera e Mouse Inclusi, Argento
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home 64. Aggiornamento gratuito a Windows 11 non appena disponibile (vedi sotto)
Scopri offerta su Amazon

Caratteristiche principali da considerare in un computer per la fotografia

In fase di prima scelta ti conviene soffermarti sulle componenti principali di un computer, anche se ce ne sono comunque molte altre che imparerai in seguito a conoscere.
In linea di principio, per il foto editing la configurazione ideale è quella della “workstation”: vediamo quali sono le caratteristiche essenziali che deve possedere.

La scheda madre

Soprattutto se sei orientato alla scelta di un PC fisso, la scheda madre è uno dei componenti fondamentali su cui porre la prima attenzione, perché è l’elemento che contiene e gestisce tutte le periferiche del computer.

Dalla tipologia di scheda madre dipende la possibilità di apportare modifiche al device nel corso degli anni, facendo in modo che rimanga sempre efficiente: per questo, oggi, le schede in commercio differiscono soprattutto nelle dimensioni e per le opportunità di upgrade futuri che offrono.

È quindi molto importante scegliere la motherboard giusta, partendo dal formato: le più grandi, denominate con la sigla ATX (Advanced Technology Extended), sono le più diffuse, quelle dal formato standard per eccellenza; sono supportate da quasi tutti i case e permettono l’installazione di schede video anche di dimensioni notevoli.

Nei formati denominati “mini” (ATX o ITX), più piccoli e compatti, si ha un minor slot di espansione e la possibilità di progettazione (o di modifiche future) è più complessa e limitata.

Offerta
Apple 2020 MacBook Pro con Chip M1 (13', 8GB RAM, 256GB SSD) - Grigio siderale
1.384 Recensioni
Apple 2020 MacBook Pro con Chip M1 (13", 8GB RAM, 256GB SSD) - Grigio siderale
  • Chip M1 progettato da Apple, per un nuovo livello di performance della CPU, della GPU e del machine learning
1.479,00 EUR −387,69 EUR
Scopri offerta su Amazon

In qualunque caso, dovrai cercare di scegliere il formato con la capacità più adatta alle tue esigenze, avendo un occhio di riguardo alla compatibilità della scheda madre non solo con il case, ma anche con la scheda video, proprio per lasciarti la possibilità di apportare eventuali modifiche successive.

La scheda RAM (Random Access Memory)

Questa componente rappresenta la “memoria temporanea” del PC e serve a contenere le informazioni che vengono utilizzate più spesso.

In via del tutto intuitiva, quindi, se un computer ha una RAM di una certa portata, le sue prestazioni saranno migliori, soprattutto quando si utilizzano software che richiedono numerose risorse per girare al meglio.

La capacità ottimale di una RAM in un computer per la fotografia è di 16 gigabyte (GB): un numero di GB minore renderebbe troppo lento il lavoro del dispositivo.

Offerta
Apple PC Portatile MacBook Air 2020: Chip M1, Display Retina 13', 8GB RAM, 256GB SSD, Tastiera retroilluminata, Videocamera FaceTime HD, Touch ID - Grigio siderale
3.063 Recensioni
Apple PC Portatile MacBook Air 2020: Chip M1, Display Retina 13", 8GB RAM, 256GB SSD, Tastiera retroilluminata, Videocamera FaceTime HD, Touch ID - Grigio siderale
  • Una batteria che dura tutto il giorno – Fai ancora di più grazie a un’autonomia incredibile: fino a 18 ore (varia a seconda dell’uso).
1.229,00 EUR −330,00 EUR
Scopri offerta su Amazon

Il processore (CPU)

L’unità centrale di ogni computer, fisso o portatile che sia, è il processore, il cuore pulsante del dispositivo, che condiziona più di ogni altro elemento le prestazioni delle periferiche installate. La frequenza della CPU, misurata in GigaHertz (GHz), indica la velocità alla quale lavora ed è importante anche per l’efficienza delle prestazioni e il surriscaldamento.

Se è vero, infatti, che a più alte frequenze corrispondono prestazioni di livello più alto, è altrettanto vero che una velocità elevata di lavoro del computer produce una maggior quantità di calore. Per cercare di evitare il problema del surriscaldamento, il PC normalmente innesca automaticamente un meccanismo di limitazione termica (Thermal Throttling), che però limita fortemente l’efficienza delle prestazioni, in quanto il sistema risulta globalmente rallentato.

NOTA: oltre al fatto che in tutti i PC sono presenti sistemi di raffreddamento, i più moderni processori hanno anche un sistema di autoregolazione della frequenza. Questo sistema, che opera sulla base delle attività svolte dall’utente, evita di far andare al massimo la CPU attraverso i “core” e i “thread”, elementi che rappresentano una sorta di subprocessori installati accanto a quello principale: acquistare un computer che abbia un corretto numero di questi due elementi ti permetterà di gestire al meglio il lavoro di post-produzione.

Offerta
Megaport PC Gaming AMD Ryzen 5 5600 6x 4.40 GHz Turbo • Windows 11 • Nvidia GeForce GTX1660 6GB • 16GB 3200MHz DDR4 • 250GB M.2 SSD • 2TB HDD • WiFi • pc da gaming
665 Recensioni
Megaport PC Gaming AMD Ryzen 5 5600 6x 4.40 GHz Turbo • Windows 11 • Nvidia GeForce GTX1660 6GB • 16GB 3200MHz DDR4 • 250GB M.2 SSD • 2TB HDD • WiFi • pc da gaming
  • Ricevete il videogioco di successo "Company of Heroes 3" come codice di download per il vostro PC. Offerta valida fino al 01.04.2023.
979,00 EUR −50,00 EUR
Scopri offerta su Amazon

La GPU (Graphics Processing Unit)

Un’altra componente importante in un computer per la fotografia è la scheda video, o GPU: si tratta di un esame relativamente rilevante, perché i moderni esemplari di “workstation” presentano strutturalmente schede video di ottimo livello, perfettamente funzionali al tipo di lavoro che dovrai svolgere.
Mi sento comunque di consigliarti una scheda video di Radeon o Nvidia GeForce Gtx.

Rileva, invece, la differenza tra scheda video “integrata” e “dedicata”: mentre la prima è una GPU che si trova installata direttamente sul processore, la seconda è una scheda a sé stante, che viene installata sulla scheda madre: la differenza incide soprattutto sulle funzioni, che sono decisamente superiori nella scheda “dedicata”.
Quindi, se hai bisogno di un PC dalle prestazioni professionali, nella scelta della scheda video ti suggerisco di preferire la seconda opzione.

Anche la memoria delle GPU viene indicata in gigabyte (GB) e, come per le altre componenti, più alto è il valore dei giga, migliori saranno le prestazioni grafiche del PC.

HP - Gaming Pavilion TG01-1028nl Desktop, Intel Core i7-10700F, RAM 8 GB, SSD 512 GB, Grafica AMD Radeon RX 550 2 GB, Windows 10 Home, Lettore Micro SD, USB-C, HDMI, Tastiera e Mouse USB Inclusi, Nero
5 Recensioni
HP - Gaming Pavilion TG01-1028nl Desktop, Intel Core i7-10700F, RAM 8 GB, SSD 512 GB, Grafica AMD Radeon RX 550 2 GB, Windows 10 Home, Lettore Micro SD, USB-C, HDMI, Tastiera e Mouse USB Inclusi, Nero
  • Sistema operativo: Windows 10 home 64
Scopri offerta su Amazon

L’archiviazione

Un fattore sempre importante in un computer è la “memoria di massa”, quella a lungo termine, nella quale si distinguono Hard Disk (HDD) e Solid State Drive (SSD), entrambi elementi molto validi, ma con caratteristiche strutturali differenti.

A questo proposito, il mio consiglio è preferire un doppio sistema di archiviazione, per evitare rallentamenti successivi.
In particolare nel lavoro fotografico, infatti, ti conviene lavorare sulle modifiche da apportare utilizzando un disco SSD, più veloce e accessibile (anche se più costoso), quindi salvare e archiviare i dati elaborati su un HDD, più solido e affidabile.

Se però il tuo budget non lo consente, inizialmente puoi affidarti a un HDD: la velocità di lavoro sarà più bassa, ma ti consentirà comunque un’archiviazione su disco rigido, che ha il valore aggiunto di essere meno costoso e, se messo troppo sotto pressione, può essere sostituito a un prezzo più accessibile rispetto alla tipologia SSD.

Apple 2020 Mac mini con Chip M1 (8GB RAM, 256GB SSD)
1.155 Recensioni
Apple 2020 Mac mini con Chip M1 (8GB RAM, 256GB SSD)
  • Chip M1 progettato da Apple, per un nuovo livello di performance della CPU, della GPU e del machine learning
Scopri offerta su Amazon

Il monitor

È un elemento fondamentale in un computer per la fotografia, tanto che i professionisti del settore scelgono spesso di utilizzare il doppio schermo, in modo da fare i ritocchi avendo in tempo reale la preview.

Le dimensioni del monitor da scegliere dipendono dal luogo in cui vorrai installare la tua postazione di lavoro: se lo spazio disponibile è poco, potrai optare per un 23/24 pollici, specie se in FULL HD, la misura minima standard per l’attività fotografica.
Se non hai problemi di spazio, puoi orientarti anche verso schermi di dimensioni maggiori, come quelli da 27 o da 30 pollici, grazie ai quali potrai usufruire di un buon livello di ingrandimento delle foto e tenere a vista le barre degli strumenti.

Quanto alla larghezza, sono da preferire i 16:10, rispetto ai 16:9, perché questi ultimi tendono ad allargare troppo l’immagine, schiacciandola e lasciano poco spazio sul video per i pannelli.
Meglio preferire una superficie di tipo opaco (chiamato anche “matte”), che elimina qualsiasi riflesso e non altera la percezione di quanto viene mostrato sullo schermo.

Specialmente nel lavoro di fotoritocco, è importante poter agire con un angolo di visuale piuttosto ampio, per non rischiare che, spostandosi, i colori si trasformino e cambi anche il contrasto.
Per capire se un monitor ha un angolo di visuale idoneo al tuo lavoro, ti suggerisco un semplice test: carica un’immagine a pieno schermo, ingrandita al 100% e fai ruotare lateralmente il monitor, a destra e a sinistra, fino a 180°. Se l’immagine non subisce variazioni, puoi essere sicuro che quel monitor è adatto al fotoritocco.

Infine, per quanto riguarda altri fattori, come il contrasto, la risoluzione e la luminosità, nel lavoro fotografico non avrai bisogno di un monitor con caratteristiche particolarmente elevate, ti basterà che sia ben calibrato.
Un consiglio sul brand? Scegli il monitor HP Pavilion 23CW: pur appartenendo a una fascia di prezzo più bassa, è molto attuale e ha una risoluzione 1920×1080 Full HD, attualmente la migliore in rapporto qualità/prezzo.

Offerta
Apple 2020 MacBook Pro con Chip M1 (13', 8GB RAM, 256GB SSD) - Grigio siderale
1.384 Recensioni
Apple 2020 MacBook Pro con Chip M1 (13", 8GB RAM, 256GB SSD) - Grigio siderale
  • Chip M1 progettato da Apple, per un nuovo livello di performance della CPU, della GPU e del machine learning
1.479,00 EUR −387,69 EUR
Scopri offerta su Amazon

Conclusioni e considerazioni finali

Molto più di un semplice click: lavorare con la fotografia significa soprattutto mettere in campo abilità, fantasia e senso estetico, doti che possono solo rendere più facile il tuo lavoro al computer.
E, come avrai dedotto dalla lettura della mia breve guida, per scegliere il dispositivo adatto a questo genere di attività, non è necessario essere esperti di informatica, basta valutare con attenzione alcune delle caratteristiche più importanti del PC da acquistare.

Con la diffusione dell’e-Commerce, oggi poi, è davvero impossibile non trovare il modello più adatto alle tue esigenze e potrai acquistarlo dopo averlo tranquillamente visionato da casa, scegliendolo all’interno di un’offerta articolata e vastissima.

Certo, nella modalità di acquisto online manca la possibilità di guardare il prodotto in presenza, cosa che invece puoi fare recandoti in un negozio fisico.

C’è un modo, però, per aggirare l’ostacolo: leggere le recensioni dei consumatori. Anche se non troverai mai un computer per la fotografia che abbia soddisfatto tutti gli acquirenti, focalizzando l’attenzione sui dispositivi che hanno un riscontro positivo per il 70/80%, potrai assicurarti con buone probabilità di effettuare un acquisto conveniente e di qualità riconosciuta.

Infine l’ultimo consiglio è quello di valutare l’acquisto di un computer da Gaming, che ha in se delle ottime caratteristiche, valide anche per il fotoritocco.

HP – PC Pavilion TP01-0050nl Desktop, Intel Core i5-9400, RAM 8 GB, SSD 256 GB, Grafica Intel UHD 630, Windows 10 Home, Lettore Micro SD, Wi-Fi, HDMI, USB-C, RJ-45, Tastiera e Mouse Inclusi, Argento
HP – PC Pavilion TP01-0050nl Desktop, Intel Core...
(19)
Scopri offerta su Amazon
Offerta Apple 2020 MacBook Pro con Chip M1 (13', 8GB RAM, 256GB SSD) - Grigio siderale
Apple 2020 MacBook Pro con Chip M1 (13", 8GB RAM,...
(1384)
1.479,00 EUR
Scopri offerta su Amazon
Offerta Apple PC Portatile MacBook Air 2020: Chip M1, Display Retina 13', 8GB RAM, 256GB SSD, Tastiera retroilluminata, Videocamera FaceTime HD, Touch ID - Grigio siderale
Apple PC Portatile MacBook Air 2020: Chip M1,...
(3063)
1.229,00 EUR
Scopri offerta su Amazon
Offerta Megaport PC Gaming AMD Ryzen 5 5600 6x 4.40 GHz Turbo • Windows 11 • Nvidia GeForce GTX1660 6GB • 16GB 3200MHz DDR4 • 250GB M.2 SSD • 2TB HDD • WiFi • pc da gaming
Megaport PC Gaming AMD Ryzen 5 5600 6x 4.40 GHz...
(665)
979,00 EUR
Scopri offerta su Amazon
HP - Gaming Pavilion TG01-1028nl Desktop, Intel Core i7-10700F, RAM 8 GB, SSD 512 GB, Grafica AMD Radeon RX 550 2 GB, Windows 10 Home, Lettore Micro SD, USB-C, HDMI, Tastiera e Mouse USB Inclusi, Nero
HP - Gaming Pavilion TG01-1028nl Desktop, Intel...
(5)
Scopri offerta su Amazon
Apple 2020 Mac mini con Chip M1 (8GB RAM, 256GB SSD)
Apple 2020 Mac mini con Chip M1 (8GB RAM, 256GB...
(1155)
Scopri offerta su Amazon

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Fotografia

Info Luca - Il Portiere

Computer per la fotografia: guida al primo acquisto

La fotografia non è una semplice attività amatoriale, un lavoro o un hobby, ma una vera passione, oltre che una forma d’arte.Se stai iniziando a interessarti in maniera più approfondita alla fotografia e alle possibili applicazioni in questo settore, conoscerai già l’importanza di possedere e utilizzare l’attrezzatura e gli strumenti giusti. E poiché, come in […]

Filtri fotografici: guida all’acquisto

Sebbene le fotocamere digitali attuali permettano di avere un controllo pressoché totale sulle impostazioni di scatto, e gli obiettivi siano la componente principale per dare sfogo alla propria creatività, esistono moltissime varianti che potrebbero far uscire male una foto. Tra queste un’esposizione sbagliata, o delle situazioni particolari di tempo e luci in cui neanche gli […]

person in teal long sleeve shirt holding white and black chess piece

Hard disk interno: Guida all’acquisto

L’hard disk interno è una componente molto importante dei computer, è la memoria dove vengono immagazzinati tutte le fotografie, i dati, installati programmi e dove nella maggior parte delle volte si trovano tutti i nostri documenti. Per un fotografo è importante avere un hard disk dove poter salvare le proprie foto, o i programmi con […]

Flash Studio Fotografico: guida all’acquisto

La fotografia è un campo davvero molto vasto e variegato, dove le possibilità artistiche e professionali sono davvero ampie. Esistono infatti molti accessori e strumenti utili per riuscire a realizzare scatti davvero molto belli e di grande impatto visivo. Tanti Fotografi Famosi hanno fatto la loro fortuna scattando meravigliose fotografie in studio, uno dei tanti […]

Hard disk esterno: guida all’acquisto

L’hard disk (disco rigido), che è il principale dispositivo in grado di memorizzare i dati del computer, si trova posizionato al suo interno e contiene il sistema operativo, i programmi e numerosi altri files. Anche i computer portatili sono dotati di hard disk, le cui dimensioni sono leggermente inferiori rispetto a quelle dei dispositivi fissi […]

Miglior smartphone per foto: guida all’acquisto

I tanto sdoganati MegaPixel, la grandezza dell’obiettivo e la doppia fotocamera, sono solo alcuni dei parametri quantitativi che spesso ti propinano quando vuoi acquistare uno smartphone che faccia buone foto. Il problema è che, nella maggior parte dei casi, ti ritrovi con foto sgranate, non nitide e con una messa a fuoco non ottimale. Questo […]

  • Contatti
  • Informativa estesa all’uso dei cookie
  • Privacy Policy
  • Luca Cazzaniga P.IVA 08471490964

Copyright © 2023 · Agency Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi