Se anche per te è arrivato il momento di dire addio alla tua vecchia sedia da PC e fare un salto di qualità per affrontare nelle migliori condizioni le tue sessioni di gioco, questa mia guida potrà aiutarti a scegliere la sedia da gaming più giusta per te.
È vero, infatti, che il gioco, specialmente quello competitivo, ha bisogno di un gamer allenato (e talentuoso…), ma è superficiale sottovalutare l’importanza delle condizioni in cui si gioca. Qualunque sia l’attività svolta (quindi, anche quando si gioca), è sempre bene stare tranquilli e a proprio agio, senza mal di schiena e senza il timore che sopravvenga proprio mentre si sta giocando.
Vedi, quindi, quanto è importante stare sulla sedia giusta? E per “giusta” intendo comoda,avvolgente e, soprattutto, affidabile, ovvero che non ti costringa a inaspettati e dannosi stop.
Ma quali sono i fattori da considerare prima dell’acquisto?
Dopo aver parlato della scelta della sedia ergonomica, di seguito, vedremo insieme quali sono le caratteristiche più rilevanti di una sedia da gaming e come valutarle per scegliere quella giusta per te.
Nessun prodotto trovato.
La Portineria Contenuto
1. Che cos’è e a cosa serve una sedia per gaming
Non c’è dubbio che ultimamente si assista ad un vero e proprio boom del settore delle sedie da gaming, anche perché sono cresciuti in maniera esponenziale gli eventi internazionali nel settore dei videogiochi e, al loro interno, si è dato anche grande risalto proprio a questi complementi d’arredo, spesso molto scenografici e appariscenti.
Fattore estetico a parte, è cresciuta anche la consapevolezza di quanto una sedia ergonomica sia funzionale, soprattutto durante le sessioni di gioco più lunghe e impegnative.
Del resto, essendosi avvicinata al mondo dei videogames sempre più gente vuole assicurarsi la possibilità di vivere al meglio l’esperienza, concedendosi una idonea postazione di gioco, attraverso l’acquisto di una sedia progettata appositamente per il gaming.
Nessun prodotto trovato.
La decisione di acquistare una sedia adatta non si giustifica, poi, solo con il desiderio di stare seduti comodamente mentre si gioca, ma anche con la necessità di non avere indesiderati “effetti collaterali” dati dallo sforzo di alcune parti del corpo, maggiormente interessate.
Specialmente le spalle, il collo e i polsi sono sottoposti a un lavoro fuori dal comune, dovendo affrontare movimenti inusuali, rapidi e in sequenza; anche la fascia lombare può risultare dolorante dopo essere stati seduti per diverse ore.
Uno dei primi fattori da considerare nella scelta di una sedia da gaming è la durata delle sessioni di gioco. Quindi, comincia con l’interrogarti su quante volte a settimana giochi: sei un giocatore occasionale o un vero nerd da 40 ore settimanali? Saperlo è fondamentale, perché dal tempo che dedichi al gioco dipende la tipologia di sedia da gaming che fa per te.
In seconda battuta, fai mente locale sul budget a disposizione, considerando che, se vai sul “low cost”, difficilmente potrai scegliere tra prodotti di alta gamma.
Pianificare il tuo acquisto, considerando tutte le variabili, come vedi, è davvero importante.
Nessun prodotto trovato.
2. Caratteristiche principali da considerare in una sedia per gaming
Dopo aver analizzato le tue abitudini di gioco e aver stabilito quanto vuoi spendere, puoi passare a verificare alcune caratteristiche dei vari modelli di sedia da gaming.
2.1 Comodità
Direi che è fondamentale: la seduta deve farti sentire comodo e rilassato, per poterti mantenere concentrato sul gioco. Quindi deve avere un design ergonomico, perché tu possa mantenere una postura corretta e un idoneo appoggio della zona lombare. Per questo motivo, alcuni modelli di fascia alta dispongono di numerose regolazioni e inclinazioni della seduta e della spalliera, oltre ad essere dotate di poggia gomiti e di supporto per la cervicale.
Fondamentale per il comfort è l’imbottitura, che deve avere una buona compattezza per non farti “sprofondare” nella sedia.
Solitamente l’imbottitura delle sedie da gaming è realizzata utilizzando una speciale schiuma, di cui la moderna tecnologia fornisce alcune innovative tipologie, come le schiume poliuretaniche a media o ad alta densità. Questi materiali hanno caratteristiche antibatteriche e di solidità molto elevate, che rendono la seduta igienica, stabile e dotata di un’aumentata durata nel tempo (l’imbottitura con schiuma ad alta densità dura in media 12 anni e non si deforma).
Nessun prodotto trovato.
In alternativa alla schiuma, l’imbottitura può essere fatta di poliestere compresso, un materiale più economico della schiuma ma che tende a modificarsi nella forma, quindi non è adatto alle lunghe sessioni di gioco.
Se prive di imbottitura, perché fatte in modo da essere particolarmente traspiranti, le sedie da gaming presentano sulla spalliera e sulla seduta solo una rete in tessuto, che favorisce il ricambio d’aria.
2.2 Qualità dei materiali di costruzione
In via del tutto intuitiva, questo fattore varia a seconda del budget, ma ti consiglio di tenerlo in considerazione perché, quando si gioca, si tende a fare dei movimenti anche non consueti e involontari dovuti all’emotività che il gioco stesso procura (come dondolare sulla sedia, scattare, saltare…).
Questi movimenti “inconsulti” sottopongono la sedia a sollecitazioni che normalmente non sarebbe tenuta a subire e che possono portare a un suo più rapido deterioramento. Quindi, ti è ben chiaro come una sedia di qualità presenti una capacità di “resilienza” maggiore rispetto ad un’altra più economica e meno quotata. Senza dimenticare l’ulteriore vantaggio che è in grado di garantirti, ovvero un comfort più elevato.
Nessun prodotto trovato.
Nel concetto di “qualità” costruttiva rientra il tipo di materiali utilizzati per la copertura e l’imbottitura, oltre che, ovviamente, per la struttura.
A questo proposito, i materiali di cui è composta la struttura delle sedie da gaming sono due:
• l’acciaio, utilizzato generalmente nella fabbricazione delle sedie di alta gamma: il vantaggio che offre questo materiale è la solidità e la resistenza, a suo sfavore c’è la circostanza che la sedia può risultare piuttosto pesante;
• l’alluminio, invece, è un materiale molto leggero, per cui la sedia risulterà più maneggevole e facile da spostare; di contro, però, offre una minore robustezza.
Esistono poi sedie da gaming “ibride”, la cui struttura è realizzata con un mix di plastica dura e alluminio: sono molto leggere e anche abbastanza resistenti, tuttavia hanno una portata massima inferiore.
2.3 Dimensioni della seduta e della struttura
Le dimensioni della tua sedia da gaming dipendono…dalle tue: è ovvio che una persona molto alta o una piuttosto pesante sceglieranno sedie di grandezza e portata massima differenti.
A proposito della portata: il più delle volte è indicata nelle specifiche tecniche indicate dal costruttore, quindi, prima di acquistare, dai un’occhiata alle istruzioni e verifica che la sedia sia adatta alla tua corporatura e a sostenere il tuo peso.
Nessun prodotto trovato.
Oltre all’altezza e alla larghezza dello schienale, dovrai controllare anche l’ampiezza della seduta, che deve essere adeguata alle tue misure per farti stare comodo, senza scivolare, permettendoti di rimanere ben fermo e stabile durante il gioco. Puoi orientarti con le misure della sedia da PC che usi abitualmente: se ti trovi bene, puoi replicare la scelta, altrimenti apporta le modifiche necessarie sulla base di quelle che ritieni siano le tue esigenze.
Una volta che avrai definito le misure della tua sedia da gaming ideale, potrai concentrarti anche sulle dimensioni della struttura, facendo riferimento al luogo in cui la sedia dovrà essere posizionata: è chiaro che, se giochi in uno stanzino, avrai bisogno di una sedia non troppo ingombrante! Diversamente, se la stanza dove si trova la tua postazione di gioco è piuttosto ampia, potrai spaziare nella scelta, senza troppo preoccuparti di quanto grande sia la tua nuova sedia da gaming.
2.4 Design
Dato che anche l’estetica di un complemento d’arredo ha la sua importanza, cerca di scegliere una sedia da gaming che non solo risponda ai tuoi gusti personali, ma -possibilmente- che si armonizzi con il resto dell’arredamento della stanza dove verrà collocata.
Attenzione: questo non significa che dovrà seguire lo stile dell’arredamento, anche perché sarebbe una missione quasi impossibile: le sedie da gaming hanno solitamente un aspetto “aggressive” e molto peculiare, ma non è escluso che tu possa trovare un valido compromesso, scegliendo una sedia che comunque si integri con i mobili già presenti.
Nessun prodotto trovato.
Se poi ti vuoi proprio distinguere, ti segnalo che, anche online, è possibile trovare sedie da gaming personalizzate, create da brand che offrono l’aggiunta di un logo o di una scritta o, come Quersus e Sparco, offrono un servizio comprensivo della scelta di tutti i dettagli, come il colore delle singole parti della seduta.
Infine, permettimi di nominare alcune case produttrici che offrono prodotti di livello, disponibili in una vasta gamma di colorazioni e materiali.
AkRacing, DXRacer, GT Omega Racing, Arozzi, iTek sono tutti brand di livello internazionale nel settore e offrono una serie di modelli che, se non è vastissima quantitativamente, è sempre piuttosto valida dal punto di vista qualitativo. E questo sia che parliamo di top di gamma, sia che ci riferiamo a prodotti più economici.
3. Conclusioni e considerazioni finali
Come avrai dedotto leggendo questa mia breve guida, per scegliere una buona sedia da gaming non è necessario essere degli esperti: basta porre l’attenzione su alcuni fattori e su determinate caratteristiche.
Specialmente oggi, inoltre, tutti i modelli di sedie per gaming offerti sul mercato, si possono acquistare direttamente sul sito aziendale o sui principali siti di eCommerce, visionandoli comodamente da casa, in una scelta vastissima e articolata.
Nessun prodotto trovato.
Certo, c’è uno Yin e Yang anche nella modalità di acquisto su internet: il lato oscuro sta nell’impossibilità di toccare con mano i materiali e di guardare di presenza l’oggetto, cosa invece possibile nei negozi fisici.
Per questo, se vuoi acquistare online la tua sedia da gaming, ti consiglio di controllare le recensioni e le opinioni degli utenti: sarà impossibile trovare un modello che soddisfi la totalità degli acquirenti, ma se focalizzi l’attenzione su sedie che riportano il 70/80% di feedback positivi, avrai maggiori garanzie di effettuare un acquisto indovinato.
Nessun prodotto trovato.