LA PORTINERIA

  • Home
  • Libri da Avere in Cucina
  • Cucina Salutare
    • Cucina Sous Vide
  • Accessori da Cucina
  • Sottovuoto
    • FoodSaver
    • Macom Forever Fresh
  • Handmade
    • Come scegliere il tagliaerba giusto per il tuo giardino
  • Infusi e Tisane
  • Snack
  • Bellezza e Salute
    • Gioielli
  • Dolci
    • I migliori panettoni della Brianza
  • Fotografia Food
  • Caffè
  • Gelato
  • High Tech
  • Giochi in scatola
  • Frittura ad Aria
  • Elettrodomestici
  • Materassi
  • Fotografia

Flash Studio Fotografico: guida all’acquisto

Giugno 11, 2020 by Luca - Il Portiere

La fotografia è un campo davvero molto vasto e variegato, dove le possibilità artistiche e professionali sono davvero ampie. Esistono infatti molti accessori e strumenti utili per riuscire a realizzare scatti davvero molto belli e di grande impatto visivo. Tanti Fotografi Famosi hanno fatto la loro fortuna scattando meravigliose fotografie in studio, uno dei tanti è tra i miei fotografi preferiti, MARTIN SCHOELLER.

Lo studio e la dedizione nell’arte della fotografia spesso e volentieri introduce a strumenti per la gestione delle luci, come ad esempio i flash.
Questi esistono in diverse versioni, in base all’utilizzo che se ne deve fare.

I più comuni sono quelli integrati nella macchina fotografica, ma non offrono grandi possibilità creative, non sono per nulla versatili, e anzi il più delle volte appiattiscono una foto e creano delle ombre troppo nette e fastidiose.

Poi ci sono i flash esterni, o a slitta, che hanno il vantaggio di poter essere montati sulle fotocamere, sono orientabili e offrono più possibilità di personalizzazione.

Non sono molto potenti, ma possono essere usati per fotografare soggetti non particolarmente grandi in quanto non sono molto potenti e sufficienti ad illuminare scene ampie.

Hanno però il vantaggio di poter lavorare in combinazione con i Flash da Studio, grazie all’utilizzo di appositi trigger.

Bestseller No. 1 Neewer Kit d’Illuminazione 800W Strobo Flash & Softbox: (2) 400W Flash Monoluce (S-400N) (2) Riflettore con Attacco Bowens (2) Cavalletto (2) Softbox (2) Lampadina (1) RT-16 Trigger (1) Borsa
Neewer Kit d’Illuminazione 800W Strobo Flash &...
(122)
Scopri offerta su Amazon
Bestseller No. 2 Neewer Strobo Flash 600W da Studio Fotografico: (2) 300W Monoluce, (2) Softbox, (1) RT-16 Wireless Trigger & (2) 33” Ombrello Traslucido, per Video Fotografia in Esterni & Ritratti (N-300W)
Neewer Strobo Flash 600W da Studio Fotografico:...
(278)
Scopri offerta su Amazon
Bestseller No. 3 Neewer Flash Strobo Monoluce Professionale da Studio 400W GN60 5600K con Lampadina di Modelizzazione, Struttura in Lega di Alluminio per Indoor Fotografia di Modelli & Ritratti (S400N)
Neewer Flash Strobo Monoluce Professionale da...
(350)
Scopri offerta su Amazon

Questi ultimi hanno dimensioni decisamente maggiori, sono più pesanti e necessitano di un supporto stabile per essere montati. Hanno però anche il vantaggio di essere estremamente versatili e consentono un’ampia scelta stilistica per la creazione dei propri scatti.
In questa guida ti parlerò appunto dei Flash da studio, spiegandoti nel dettaglio cosa sono e come possono essere impiegati per il tuo lavoro o la tua passione.

La Portineria Contenuto

  • Che cos’è e a cosa serve un Flash da Studio
    • FASH ENTRY LEVEL
    • LAMPADE A LED E A LUCE CONTINUA
    • I FLASH DA STUDIO PROFESSIONALI
    • Caratteristiche principali da considerare
    • Conclusioni

Che cos’è e a cosa serve un Flash da Studio

Il flash da studio, contrariamente a quanto il nome possa far pensare, non è il classico flash a slitta che viene montato sulle macchine fotografiche, ma un apparecchio, di dimensioni e peso decisamente maggiori, che ha bisogno di uno stativo per essere montato e che fornisce al fotografo una quantità di luce continua in base alle esigenze del momento.

Bestseller No. 1
GodoxSK400II Professionale 400 Wsflash stroboscopico da Studio 2.4 G Wireless X SystemGN65 5600K con 150W modellazione Lampada da modellazione

Il flash da studio è uno strumento utile ed indispensabile per ogni fotografo, in quanto gli consente di impostare le luci nella scena, dandogli quindi la giusta atmosfera, e creando effetti visivi di impatto.

Le luci consentono anche di mettere in evidenza dei dettagli, creare giochi di luce e ombra che rendono una foto o un soggetto molto più interessanti.
I flash da studio inoltre offrono la possibilità di montare dei modificatori, questi permettono di regolare la luce per creare differenti tipi di ombre. Differiscono quindi di molto dai classici flash a slitta.

Questi ultimi si differenziano sostanzialmente per:

  • I costi, che sono alle volte maggiori dei flash da studio
  • Sono meno potenti
  • Forniscono una luce puntiforme, e quindi restituiscono delle ombre piuttosto dure
  • I modificatori che possono montare non sono in grado di restituire effetti soddisfacienti nelle foto
  • Non sono abbastanza potenti
  • Sono concepiti per usi brevi
  • Non hanno attacchi standard
Bestseller No. 1
Profoto A1 AirTTL-C per Canon, nero (901201)
Prodotto in Italia; Facile da usare; Prodotto di qualita; Prodotto ottimo

I Flash da studio invece offrono caratteristiche e prestazioni che consentono ad ogni fotografo di personalizzare e rendere più accattivanti i propri scatti.

Sono generalmente caratterizzati da un attacco a baionetta nella parte anteriore, a cui vanno agganciati i vari modificatori. Il tipo più comune è l’attacco Bowens, costituito da un innesto a tre settori.

Esistono diverse tipologie di Flash da studio, da quelli Entry Level, pensati per chi ha un budget ristretto, a quelli più professionali che possono costare anche qualche centinaio di euro.

Bestseller No. 1
Quadralite UP! X Flash da Studio da 300 WS alimentato a rete | Riciclo 1,5 s a piena potenza * 5600 K ± 300 K * Esclava 5 gruppi 32 canali

FASH ENTRY LEVEL

Questi vengono venduti in kit appositi, e rappresentano una valida soluzione per chi vuole iniziare a cimentarsi con i flash da studio senza però spendere un capitale. Questi tipi di flash offrono la possibilità di affrontare diversi scenari possibili, anche se il loro livello massimo di sincronizzazione non super i 1/250s.

Sono ottimi per chi vuole mettere in campo la propria creatività e quindi affrontare delle sfide per ottenere delle belle foto.

LAMPADE A LED E A LUCE CONTINUA

Non sono flash, ma sono usati in studio per illuminare i set.

Sono utilizzati spesso anche per le registrazioni video, e forniscono una fonte di luce continua.

Negli ultimi periodi stanno riscontrando un notevole successo anche nell’ambito fotografico, in quanto non solo permettono di avere un’anteprima della luce che colpirà il soggetto, ma anche di risolvere alcuni problemi legati alla sincronizzazione tra otturatore della macchina e flash.
Sono notevolmente più costosi dei flash da studio, avendo un rapporto costo-potenza squilibrato.

Bestseller No. 1
Godox - SL-60W 5600K 60W Alta Potenza LED Luce Video Wireless Telecomando con Bowens Mount per Video Foto Studio Photografia Registrazione Versione Bianca
Corpo metallico compatto e leggero, robusto e durevole.

I FLASH DA STUDIO PROFESSIONALI

Infine ci sono i Flash da studio professionali, a cui appartengono tutti quei flash che permettono un’ampia personalizzazione delle luci. Questo vuol dire adottare un range di modificatori superiore rispetto a quello che si potrebbe fare con i Flash Entry Level, e oltretutto in alcuni casi è possibile anche regolare la temperatura colore, per avere luci calde o fredde a seconda delle necessità.
Tra i modificatori che vi si possono installare ci sono i softbox, gli ombrellini riflettenti, i beauty dish e molto altro ancora.

Bestseller No. 1
Godox TT685S TTL Flash Camera Flash Speedlite, 2.4G HSS 1/8000s TTL GN60 Electronic Flash Compatibe with Sony Wireless Lighting System Compatible with TTL autoflash

Caratteristiche principali da considerare

Capiti quali sono i flash da studio disponibili sul mercato risulta ora utile e doveroso spiegare quali sono i fattori che entrano in campo quando si parla di flash da studio e cosa osservare quando si ha l’intenzione di acquistarne uno o anche di più.

  • Innanzitutto il budget a propria disposizione – purtroppo questo può variare in base a molti fattori, uno dei quali è legato a quanto lavoro abbiamo o quanto abbiamo messo da parte durante gli anni per investire in attrezzature e quant’altro. Alle volte il budget è calcolato per poter risparmiare su qualcosa, piuttosto che su altro, e quindi più di un tot non si deve sforare. In ogni caso questa è una scelta prettamente personale su cui solo voi potete riflettere.
  • Di quanta potenza si ha necessità – la potenza di un flash da studio va calcolata in base all’ambiente in cui viene utilizzata, e al tipo di soggetto da illuminare. Per soggetti piccoli, come possono essere oggetti o anche nella food photography non sono necessari flash potentissimi. Sarà sufficiente una sola luce accoppiata a pannelli riflettenti.
  • Il discorso cambia se si ha a che fare con gruppi di persone numerose, dove una buona potenza del flash aiuterà ad illuminare in maniera uniforme l’intera scena. E qui entra in gioco anche il tempo di ricarica.
  • Il tempo di ricarica – questo è un fattore molto importante quando si tratta di scattare in rapida successione, ed è necessario utilizzare un flash da studio che oltre a sincronizzarsi perfettamente con l’otturatore della macchina, riesca anche a ricaricarsi velocemente.
Bestseller No. 1
Neewer Kit Medio Alloy Snoot in Lega di Alluminio con Griglia a Nido d'Ape e 5 Pezzi Filtri Gel Colorati per Bowens Mount Studio Strobe Monoluce Fotografia Flash Luce
693 Recensioni
Neewer Kit Medio Alloy Snoot in Lega di Alluminio con Griglia a Nido d'Ape e 5 Pezzi Filtri Gel Colorati per Bowens Mount Studio Strobe Monoluce Fotografia Flash Luce
  • FUNZIONE SNOOT: aiuta a concentrare la luce in una piccola area e individuare i dettagli del prodotto
Scopri offerta su Amazon
  • La tecnologia con la quale funziona il flash – La maggior parte dei flash funziona con dei normali trigger, e sono ditati di ricevitori che permettono di sincronizzarsi con la macchina. I trigger costano poche decine di euro e permottono di mettere in comunicazione anche più flash contemporaneamente.
  • Oltre a questo aspetto c’è poi da considerare il fatto che molti flash da studio permettono di regolare l’intensità della luce e la temperatura colore. Anche se è possibile installare delle gelatine che offrono diverse tonalità di colore, la possibilità di passare da una luce fredda ad una calda direttamente dal flash è davvero un vantaggio.
  • Possibili prese di corrente nella location di ripresa – per quanto riguarda questo aspetto ci sono alcune considerazioni da fare. Seppur è vero che nella maggior parte dei casi ci si troverà a lavorare in ambienti dove è presente almeno una presa di corrente, potrà capitare anche quel caso dove questa è totalmente assente.
  • A quel punto le soluzioni sono due, o dotarsi di un gruppo batterie portatile da avere a disposizione, ma questo significa anche trasportare del peso in più, oppure verificare che il flash abbia anche la possibilità di funzionare con una sua batteria, che si collega direttamente al corpo, per funzionare in totale autonomia.
  • Alcuno flash da studio di ultima generazione offrono questa possibilità, consentendo anche una buona autonomia se usati alla massima potenza.
Bestseller No. 1
Adam Hall Stands Pad Eco Serie spadeco2 Absorber per monitor da studio, colore grigio antracite
bicomponente design realizzato in schiuma ad alta densità acustica; Colore: Antracite; Contenuto della confezione: 2 unità
  • I modificatori che andranno installati – come accennato i modificatori svolgono un ruolo importante nel processo creativo di una foto, ed è altrettanto importante verificare il tipo di attacco di cui dispongono. Nella maggior parte dei casi sicuramente saranno dotati di un’innesto a baionetta, che gli consentirà di essere montati sulla maggior parte dei dispositivi. Il più comune è il già citato Bowens, semplice ed efficace allo stesso tempo.
  • Se il flash non viene venduto con questo tipo di attacco è sempre possibile acquistare separatamente un adattatore.
  • Il numero di luci che si intende acquistare per creare un buon schema di luce – questo aspetto è legato alla propria creatività, a quello che si intende realizzare. Molto spesso non è necessario avere un complicato ed intricato sistema di luci, ne basteranno una o due per potersi districare e realizzare pressoché qualsiasi cosa.
  • Per chi è alle prime armi, è possibile acquistare dei buoni kit che comprendo un paio di flsha da studio, i relativi stativi, un softbox e un ombrellino riflettente.
  • Hanno un costo di qualche centinaio di euro e permettono di sperimentare e divertirsi con diversi schemi di luce, oltre che prendere dimestichezza con i ferri del mestiere.


Conclusioni

Per quanto riguarda i flash da studio possiamo dire di aver detto quello che serve.

Ovviamente ogni professionista che si rispetti dovrà avere il suo parco luci con il quale svolgere al meglio il proprio lavoro, ed altrettanto importante che queste apparecchiature siano il più professionale possibile.

Se invece siete solo degli amatori o siete alle prime armi, nessuno vi vieta di acquistare un kit entry level, anzi è altamente consigliato, in particolar modo se ancora non siete pratici dell’attrezzatura di cui disponete.

Questo è un ottimo modo per sperimentare e far pratica a poco prezzo. Valutate quindi attentamente le proposte del mercato, è possibile anche trovare delle offerte vantaggiose che vi faranno risparmiare non pochi euro.

Bestseller No. 1
Neewer Kit d’Illuminazione 800W Strobo Flash & Softbox: (2) 400W Flash Monoluce (S-400N) (2) Riflettore con Attacco Bowens (2) Cavalletto (2) Softbox (2) Lampadina (1) RT-16 Trigger (1) Borsa
Bestseller No. 2
Neewer Strobo Flash 600W da Studio Fotografico: (2) 300W Monoluce, (2) Softbox, (1) RT-16 Wireless Trigger & (2) 33” Ombrello Traslucido, per Video Fotografia in Esterni & Ritratti (N-300W)
Bestseller No. 3
Neewer Kit d’Illuminazione Flash da Studio: (2) S101 300W Strobo con Attacco Bowens, (2) Stativo, (2) Softbox, (2) RT-16 Trasmettitore, (2) Ricevitore, (1) Borsa di Trasporto per Registrazioni Video
Bestseller No. 4
Neewer S101-300W Monoluce Strobo Flash Professionale da Studio 300W 5600K con Lampada Pilota, in Lega di Alluminio, con Attacco Bowens per Foto di Ritratti al Chiuso in Esterni
Bestseller No. 5
Neewer 250W Flash da Studio/Modeling Luce Stroboscopica Ideale per Dilettanti o Fotografi Professionali di Studio
Questo Èun nuovissimo 250w Flash Strobe (master/strobo slave).; La luce dello studio fornisce una funzione continua di illuminazione e di flash.
Bestseller No. 6
Neewer Strobo Flash 300W da Studio Fotografico: (1) Monoluce (1) 200cm Stativo (1) Softbox (1) RT-16 Wireless Trigger Set (1) 33” Ombrello Fotografico per Video Fotografia in Esterni & Ritratti
Bestseller No. 7
Neewer® PRO NW670 E-TTL - Kit flash fotografico per Canon Rebel T5i T4i T3i T3 T2i T1i XSi XTi SL1, EOS 700D 650D 600D 1100D 550D 500D 450D 400D 100D 300D 60D 70D fotocamere DSLR Canon EOS M Compact – Include: 2 Neewer Flash autofocus con schermo LCD + trigger wireless 2,4 GHz (1 trasmettitore, 2 ricevitori) + 2 cavi (C1-cavo + C3-cavi) + 2 Diffusore flash rigido e morbido + 2 copriobiettivo
Sostenuto da Neewer 100% di soddisfazione per un anno.
Bestseller No. 8
Neewer Vision5 400W TTL Flash per Nikon Progettato da Germania con Attacco Bowens, HSS Strobo da Studio Outdoor con Sistema 2,4G Wireless Trigger, 1 Batteria a Litio (500 Lampi Flash a Potenza Piena)
Bestseller No. 9
GodoxSK400II Professionale 400 Wsflash stroboscopico da Studio 2.4 G Wireless X SystemGN65 5600K con 150W modellazione Lampada da modellazione
Bestseller No. 10
Neewer Vision 4 300W GN60 Strobo Flash da Studio per Esterno Monoluce Alimentata da Batteria Li-ion Cordless con 2.4G Wireless Trigger, 700 Flash a Piena Potenza, Riciclo 0,4-2,5s, Bowens Mount

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: high-tech

About Luca - Il Portiere

Come scegliere la miglior cuffia noise cancelling 2020: Guida all’acquisto

Sei alla ricerca delle migliori cuffie noise cancelling? In questa guida andremo proprio ad aiutarti in questo, analizzando alcune importanti … [Read More...]

couple love sitting evening

Come scegliere la dimensione della tv

Come scegliere la dimensione della tv? È una domanda comune e, man mano che i televisori diventano più grandi, capire quali sono le dimensioni … [Read More...]

Come scegliere Tv OLED smart

Per scegliere un Tv Oled Smart ideale per le tue esigenze, devi valutare con attenzione alcune caratteristiche tecniche allo scopo di individuare il … [Read More...]

woman working at home with her laptop

Cosa ti serve per fare smartworking e lavorare ottimamente da casa.

In questi tempi di COVID-19, Smart Working sembra essere diventata la parola più usata ed abusata del momento. Poter lavorare da casa, comodamente … [Read More...]

person in teal long sleeve shirt holding white and black chess piece

Hard disk interno: Guida all’acquisto

L'hard disk interno è una componente molto importante dei computer, è la memoria dove vengono immagazzinati tutte le fotografie, i dati, installati … [Read More...]

Hisense tv come scegliere quello che fa per te

Gli Hisense TV sono prodotti dall’omonima multinazionale cinese nata nel 1969 come piccola realtà aziendale dedicata alla produzione di … [Read More...]

Smartwatch: guida all’acquisto

Dai grandi marchi della tecnologia, divenuti sempre più indispensabili ai giorni nostri, fino ai tradizionali orologiai di fascia alta, sono … [Read More...]

Flash Studio Fotografico: guida all’acquisto

La fotografia è un campo davvero molto vasto e variegato, dove le possibilità artistiche e professionali sono davvero ampie. Esistono infatti molti … [Read More...]

Hard disk esterno: guida all’acquisto

L'hard disk (disco rigido), che è il principale dispositivo in grado di memorizzare i dati del computer, si trova posizionato al suo interno e … [Read More...]

Telecomando universale: guida all’acquisto

Il telecomando universale è uno strumento in grado di controllare dispositivi a distanza. Questi telecomandi sono programmati utilizzando codici … [Read More...]

  • Contatti
  • Informativa estesa all’uso dei cookie
  • Privacy Policy
  • Luca Cazzaniga P.IVA 08471490964

Copyright © 2021 · Agency Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok