• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

LA PORTINERIA

Dove tutto ha inizio

  • Home
  • Libri da Avere in Cucina
  • Cucina Salutare
    • Cucina Sous Vide
  • Accessori da Cucina
  • Sottovuoto
    • FoodSaver
    • Macom Forever Fresh
  • Handmade
    • Come scegliere il tagliaerba giusto per il tuo giardino
  • Infusi e Tisane
  • Snack
  • Bellezza e Salute
    • Gioielli
  • Dolci
    • I migliori panettoni della Brianza
  • Fotografia Food
  • Caffè
  • Gelato
  • High Tech
    • elettrodomestici
  • Giochi in scatola

Il Panettone

Dolci · Ottobre 29, 2018

La Portineria Contenuto

  • Panettone
    • La storia e la curiosità sul panettone
    • Il panettone da mangiare in qualsiasi momento della giornata, dalla colazione alla merenda.
    • Prodotti panettone
      • Panettone Ediz. illustrata
    • Panettone Baj
    • Panettone Fiasconaro Oro Verde con crema di pistacchio
    • Panettone artigianale ricoperto di glassa e mandorle di Sicilia
    • Riepilogo

Panettone

Il panettone è un dolce tipico milanese nato tantissimi anni e col passare del tempo è diventato il classico dolce simbolo delle festività natalizie.

La storia e la curiosità sul panettone

Da come è nato il panettone non è cosa certa, ci sono alcune leggende che narrano la nascita di questo delizioso dolce.

Si parla del 1400 durante l’epoca di Ludovico il Moro doveva tenersi una festa di Natale.

Il dolce preparato dal pasticciere purtroppo si bruciò, completamente disperato il cuoco non sapeva come fare e fu aiutato da un certo Toni che preparò una pagnotta con alcuni ingredienti disponibili in dispensa.

Ne uscì fuori una specie di pane dolce preparato con uova,burro,farina,canditi ed uvetta. Il risultato fu gradito da tutti ed il nome dato fu ”Il pan di Toni” nel tempo cambiato in panettone.

Tanti altri dicono che in realtà il panettone era il classico pane fatto però con un’aggiunta di ingredienti per renderlo dolce.
Durante dli anni 20 Motta ed Alemagna due grandi pasticcieri del periodo cambiarono il metodo di preparazione e di cottura, cuocendo il tutto in una forma di cartone in modo da non farlo bruciare.

Fu così che la produzione aumentò ed i prezzi diminuirono facendo in modo che era accessibile a più persone. Arrivò all’estero nel 1933 e precisamente durante la crociera aerea. In quell’occasione Italo Balbo imbarcò su un idrovolante un panettone dall’enorme dimensione di 10 kg in una bandiera del tricolore italiano.

Nel tempo il panettone non è più usato solo come dolce ma anche come regalo in occasione del Natale, visto che viene venduto anche in scatole da latta,confezioni regalo ad abbinato ad altri prodotti. Inoltre lo si trova in diverse versioni e diversi gusti.

Per questo motivo dopo svariati anni la Camera di Commercio ha stabilito che il marchio ”Panettone” certifica che il prodotto è stato fatto in maniera artigianale.

Il panettone almeno nel mercato italiano ha avuto una caratterizzazione.

Inizialmente era il classico con uvetta e canditi, invece oggi sembra essere una gara spietata col pandoro.

Il pandoro si differisce dal panettone prima di tutto per la forma che è a tronco di cono con sezione a stella di forma ottagonale senza crosta, mentre il panettone è di base tonda con crosta superiore screpolata.

Il panettone da mangiare in qualsiasi momento della giornata, dalla colazione alla merenda.

Per tante persone è quasi un peccato trovare il panettone in vendita solamente dal periodo che va dal mese di ottobre al mese di dicembre.

Questo dolce oppure merenda a seconda dei nostri gusti un gusto eccezionale, quasi da renderti indipendente tale da poterlo mangiare in qualsiasi momento della giornata.

Fare colazione con panettone ed un bicchiere di latte la mattina è un abitudine di tanti italiani durante il periodo di vendita, quell’mipasto soffice può rendere la giornata piacevole iniziandola in maniera perfetta.

Anche la merenda col panettone è molto diffusa, a metà giornata tra un pasto ed un altro non è facile resistere ad una bella fetta di panettone.

Dopo pranzo si può mangiare il panettone come dolce, magari accompagnato con altri prodotto come nutella,crema oppure altro.

Quindi possiamo veramente dire che qualsiasi momento della giornata è buono per una fetta di panettone.

Prodotti panettone

Oggi il mercato del panettone è cambiato tantissimo, in commercio non troviamo solo il panettone ma tanti altri prodotti simili.

Possiamo trovare in vendita non solo la versione classica ma anche ripieni di creme a vari gusti, ricoperto, glassato e tante altre versioni che stanno sminuendo il prodotto artigianale.

Panettone Ediz. illustrata

In vendita si trovano anche moltissimi libri che parlano del panettone, dalla storia della nascita fino ai giorni attuale,con numerose ricette con tantissime varianti del prodotto classico. Questo è stato fatto proprio per dare la possibilità ai golosi del panettone di poterlo mangiare anche in altri periodi dell’anno preparandolo a casa a seconda del proprio gusto.
Questo libro è un mix tra la storia del panettone ed un mix di suggerimenti dei più grandi pasticceria della tradizione italiana.

Offerta
Panettone. Ediz. illustrata
Panettone. Ediz. illustrata
69,00 EUR −10,35 EUR
Scopri offerta su Amazon

Panettone Baj

E’ un panettone classico lievitato in maniera naturale. Viene venduto in una confezione particolare,fatta a mano con allegato il suo libretto storico. Ha avuto diversi riconoscimenti come panettone più celebre e più antico di Milano ed il premio come miglior produttore di panettoni di Milano all’azienda produttrice nel 2017.

Panettone Baj - Dal 1768 - Classico milanese 1kg - Confezione con libretto storico
Panettone Baj - Dal 1768 - Classico milanese 1kg - Confezione con libretto storico
  • Panettone d'eccellenza a lievitazione lenta naturale
Scopri offerta su Amazon

Panettone Fiasconaro Oro Verde con crema di pistacchio

Una delle tante varianti che propone l’azienda Fiasconaro. E’ un prodotto facente parte della vetrina made in Italy. Ricoperto con pistacchi, è possibile farcirlo con una crema di pistacchio spalmabile che dona un sapore unico ed in-equiparabile. E’ stato premiato al 3 Stars of Superior Taste Award. E’ prodotto dalla Fiasconaro.

Fiasconaro Panettone ORO VERDE con crema di Pistacchio 1000 gr
Fiasconaro Panettone ORO VERDE con crema di Pistacchio 1000 gr
  • Confezione da 1000 g
Scopri offerta su Amazon

Panettone artigianale ricoperto di glassa e mandorle di Sicilia

Panettone prodotto con ingredienti prettamente siciliani. Al suo ci sono vini marsala e zibibbo tipici dell’isla italiana. E’ una tipica torta fatta con uvetta e ricoperta con una glassatura e delle mandorle. Sempre prodotto dall’azienda Fiasconaro riconosciuta a livello internazionale per la produzione di panettoni e premiata più volte per riconoscimenti importanti.

Panettone artigianale ricoperto di glassa e mandorle di Sicilia, 1 kg, incarto a mano
Panettone artigianale ricoperto di glassa e mandorle di Sicilia, 1 kg, incarto a mano
  • Torta artigianale all'uvetta, ricoperta di zucchero a velo e mandorle, avvolta a mano. Questo panettone ti sedurrà anche con la presenza di vini Marsala e Zibbibo tipicamente siciliani. La casa Fiasconaro è una delle migliori fabbriche di panettoni in Italia, più volte premiata nel mondo.
Scopri offerta su Amazon

Riepilogo

Offerta Panettone. Ediz. illustrata
Panettone. Ediz. illustrata
69,00 EUR
Scopri offerta su Amazon
Panettone Baj - Dal 1768 - Classico milanese 1kg - Confezione con libretto storico
Panettone Baj - Dal 1768 - Classico milanese 1kg -...
Scopri offerta su Amazon
Fiasconaro Panettone ORO VERDE con crema di Pistacchio 1000 gr
Fiasconaro Panettone ORO VERDE con crema di...
Scopri offerta su Amazon
Panettone artigianale ricoperto di glassa e mandorle di Sicilia, 1 kg, incarto a mano
Panettone artigianale ricoperto di glassa e...
Scopri offerta su Amazon

E tu che panettone preferisci??

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Dolci

Luca - Il Portiere

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Dolci

migliori uova di cioccolata e non per bambini

Se mai c'è stata una festa, dopo il Natale, per far impazzire i bambini, la Pasqua con la sua abbondanza di cioccolata, sole primaverile e cacce al tesoro lo è sicuramente. È stato un duro lavoro …

Continue Reading

Le migliori macchine per dolci elettriche

Non sai da dove partire nella scelta di una macchina elettrica per dolci? Ecco la nostra soluzione, parti da quelle più vendute, sicuramente troverai prodotti di qualità. …

Continue Reading

Miglior panettone industriale

Sebbene ci siano molte leggende che circondano la creazione del "pane" ripieno di frutta secca, il panettone ha le sue radici nella religione . Il panettone è nato a Milano nel XV secolo. Durante …

Continue Reading

Dolci americani più mangiati al mondo

I dolci americani sono sbarcati in nel nostro Paese a partire dagli anni Ottanta e Novanta, quando cioè film e telefilm ambientati negli Stati Uniti come Sex and The City, Twin Peaks, Beverly Hills …

Continue Reading

Macarons

Macarons - cosa devi sapere Avete voglia di colorare le vostre feste? Desiderate regalare un po’ di dolcezza a chi viene a farvi visita? Tra le delizie più raffinate che potete accingervi a proporre …

Continue Reading

Cioccolato

CIOCCOLATO, UN DONO DEL SOTTOBOSCO Correva il 1500 a.C. quando gli Olmechi, una cività precolombiana, s'imbattè per la prima volta in una pianta di cioccolato. Allora non si chiamava così. Il …

Continue Reading

Il Panettone

Panettone Il panettone è un dolce tipico milanese nato tantissimi anni e col passare del tempo è diventato il classico dolce simbolo delle festività natalizie. La storia e la curiosità sul …

Continue Reading

Eclair

Eclair - Libri da avere in cucina Oggi gli Éclairs costituiscono un vero e proprio simbolo di Parigi; ma come sono nati questi squisiti dolcetti? Era il 1533 quando Caterina De'Medici, ancora …

Continue Reading

Copyright © 2019 · Maker Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok