LA PORTINERIA

  • Home
  • Libri da Avere in Cucina
  • Cucina Salutare
    • Cucina Sous Vide
  • Accessori da Cucina
  • Sottovuoto
    • FoodSaver
    • Macom Forever Fresh
  • Handmade
    • Come scegliere il tagliaerba giusto per il tuo giardino
  • Infusi e Tisane
  • Snack
  • Bellezza e Salute
    • Gioielli
  • Dolci
    • I migliori panettoni della Brianza
  • Fotografia Food
  • Caffè
  • Gelato
  • High Tech
  • Giochi in scatola
  • Frittura ad Aria
  • Elettrodomestici
  • Materassi
  • Fotografia

Pasticceria

Ottobre 11, 2018 by Luca - Il Portiere

La Portineria Contenuto

  • Parola d’ordine pasticceria: I migliori libri da avere in cucina
    • Quando é nata la pasticceria?
    • Come posso imparare le basi della pasticceria?
    • Quali sono i libri di pasticceria da avere in cucina?
      • “La Scienza della Pasticceria– La chimica del bignè” di Dario Bressanini.
      • Il grande manuale del pasticciere di Mélanie Depuis
      • Tradizione in evoluzione. Arte e scienza in pasticceria
    • Riepilogo

Parola d’ordine pasticceria: I migliori libri da avere in cucina

AnteprimaProdottoVoto
Tradizione in evoluzione. Arte e scienza in pasticceria Tradizione in evoluzione. Arte e scienza in pasticceria 378 Recensioni Scopri offerta su Amazon
Il grande manuale del pasticciere Il grande manuale del pasticciere 877 Recensioni Scopri offerta su Amazon
La scienza della pasticceria. La chimica del bignè. Le basi La scienza della pasticceria. La chimica del bignè. Le basi 1.980 Recensioni Scopri offerta su Amazon

Alla fine è arrivato anche per te il momento di preparare una torta.

Hai già adocchiato mille fotografie di dolci da poter cucinare, ma i dubbi che ti assalgono sono ancora tanti: come si prepara una sfoglia fatta in casa?
La crema pasticciera deve avere le scorze di limone sottili sottili?
Come riconosco se la lievitazione è riuscita bene? Come si prepara il torrone?

Non preoccuparti, prometto di cercare di aiutarti e in questo articolo ti consiglierò degli ottimi libri di cucina adatti anche per chi é alle prime armi che risponderanno a tutti i tuoi dubbi.

Quando é nata la pasticceria?

Cerchiamo innanzitutto di fare un po’ di chiarezza sulla storia di quest’arte culinaria.
Questa interessante materia ha infatti subito molti cambiamenti nel corso del tempo.

Il primo problema è dato dalle fonti residue di cui disponiamo.
In epoca passata la pasticceria era considerata un’arte minore e sono presenti pochi testi a questo riguardo.
Pensiamo all’epoca del Cristianesimo e all’avvento del”peccato di gola” che contribuì a ridurre drasticamente il consumo di dolci.

Ma cominciamo dal principio, in modo da delineare un breve percorso sull’evoluzione della pasticceria ad oggi.

In antichità, le prime elaborazioni dolciarie trattavano la manipolazione del pane.
Ad esso venivano aggiunti dei sapori dolci e salati e queste occasioni erano riservate alle solennità.

Nel mondo romano i dolci venivano preparati con uova, farina di avena, miele, latte, a volte mele cotogne e frutta secca.

L’innovazione è avvenuta quando, nell’anno 1000, i mercanti arabi portarono spezie e aromi particolari nel nostro mondo, come i chiodi garofano e lo zenzero.

Alla fine del 1500, grazie ad una maggiore disponibilità di zucchero, è stata possibile la preparazione di creme e cioccolato.

Certamente i dolci di quell’epoca erano ben diversi da quelli che conosciamo oggi, tanto che le nostre famose torte con uova e cioccolato e impasti al burro iniziarono a prendere piede solo nel 1700.

Come avrai intuito, inizialmente queste leccornie non erano alla portata di tutti.
Si dovette attendere la rivoluzione industriale affinché i dolci arrivassero, poco a poco, anche alle classi povere.

Oggi il Bel-paese è la terra dei dolciumi, tanto che nel 2017 è stata proprio l’Italia a vincere il titolo di campione del mondo di pasticceria con i maestri patissiers Matteo Cutolo, Giuseppe Russi ed Enrico Casarano.

Come posso imparare le basi della pasticceria?

Imparare qualcosa di nuovo ci spaventa sempre, ma attraverso i giusti libri di cucina sulla pasticceria e una pratica certosina potresti rimanere impressionato dei tuoi risultati.

Se vuoi essere sicuro di avere tra le mani una guida esperta, i libri di cucina sono la soluzione ideale.
Ci sono moltissimi autori e chef che realizzano manuali ad arte e di seguito te ne segnalerò alcuni di interessanti,con punti di vista molti diversi tra loro.

Quali sono i libri di pasticceria da avere in cucina?

Ora che sai qualcosa in più sull’origine della pasticceria, non vedi l’ora di metterti ai fornelli!
Per questa ragione, armati di carta e penna e segnati questi tre indimenticabili manuali che dovranno sempre accompagnarti nel tuo percorso.

“La Scienza della Pasticceria– La chimica del bignè” di Dario Bressanini.

Se immaginate un semplice e classico libro di ricette, Bressanini non è l’autore giusto per voi.
Dario è un chimico, saggista e ha scritto più di sei volumi tra cui Pane e Cuore, Le bugie nel carrello e La scienza della carne.
Egli si occupa di divulgazione scientifica su gastronomia e cibo, dal campo al piatto e sogna di combattere la disinformazione.

Nel suo libro semplice e chiaro si affrontano argomenti molto completi sui processi chimici.
L’autore non indugia ad essere minuzioso nei dettagli degli ingredienti e questo rende il libro veramente chiaro per tutti.

Scoprite di più cliccando sul seguente link:

Il grande manuale del pasticciere di Mélanie Depuis

Un’opera adatta anche ai professionisti dove vengono spiegate in modo innovativo le varie tecniche di pasticceria.
L’autrice presenta una concezione visiva inedita dove i dolci vengono spiegati attraverso la grafica.
Ed ecco che la torta di pere diventa un abile disegno in strati accompagnato da grafici semplici ed intuitivi per tutti.
Un libro dove la preparazione della sfoglia trova una immediata collocazione visiva nella nostra mente.

Il manuale è molto stimolante nei colori e nell’impaginazione.
Questo aiuta il processo di apprendimento e l’intuizione.
Sfogliando queste pagine troverai moltissime ricette, ordinate in un sistema visivo che spiega tutto ciò che devi sapere per diventare un abile pasticciere.

Puoi acquistare il libro di Mélanie Depuis cliccando qui:

Offerta
Il grande manuale del pasticciere
877 Recensioni
Il grande manuale del pasticciere
  • Dupuis, Mélanie (Autore)
29,90 EUR −1,50 EUR
Scopri offerta su Amazon

Tradizione in evoluzione. Arte e scienza in pasticceria

Se non sei alle prime armi e vorresti imparare ancora di più, se non cerchi un tradizionale libro di ricette dove viene spiegato tutto dalla A alla Z, non posso che consigliarti di leggere il maestro Leonardo di Carlo.

Il manuale va studiato e analizzato e permette di approfondire moltissimi temi e di risolvere molti inconvenienti.

Per citare le parole dell’autore:

“La pasticceria fa parte del mio dna: anche quando non lavoro, studio, leggo, cerco di capire i nuovi trend.
Conoscenza scientifica e creatività sono doti che non si improvvisano, ma vanno coltivate attraverso lo studio e la pratica in laboratorio.
”

Queste le parole di Leonardo, che sin da giovanissimo si appassiona di cucina nella bottega dei propri genitori.
Ha conquistato ambiti premi, come la medaglia d’oro al Campionato del Mondo di Pasticceria UIPGC del 2004 a Rimini.
E’ inoltre docente alla scuola CAST Alimenti, un rinomato istituto di formazione e aggiornamento nato a Brescia nel 1997.
Tra i fondatori della scuola, vi è anche il maestro di eccellenza Iginio Massari.

Potete ben intuire quanto è proprio la formazione e lo studio che hanno permesso di realizzare quest’opera di 700 pagine che racconta la naturale evoluzione della pasticceria.
Il design estremamente elegante del manuale lo rende un regalo perfetto per gli amanti dei libri di cucina.
Non sono contenute solo tecniche e ricette, ma un vero e proprio know-how frutto di anni di studio e pratica dell’eccellenza.

Pasta sfoglia, masse montate, ogni genere di crema possibile ed inimmaginabile, biscotti, meringhe, cioccolato, torroni, confetture,croccanti, gelati e glasse e moltissimo altro ancora fino ad arrivare alla pasticceria alternativa e salata.

Scoprite di più cliccando sul seguente link:

Offerta
La scienza della pasticceria. La chimica del bignè. Le basi
1.980 Recensioni
La scienza della pasticceria. La chimica del bignè. Le basi
  • Editore: Gribaudo
19,90 EUR −1,00 EUR
Scopri offerta su Amazon

Riepilogo

Offerta Tradizione in evoluzione. Arte e scienza in pasticceria
Tradizione in evoluzione. Arte e scienza in...
(378)
130,00 EUR
Scopri offerta su Amazon
Offerta Il grande manuale del pasticciere
Il grande manuale del pasticciere
(877)
29,90 EUR
Scopri offerta su Amazon
Offerta La scienza della pasticceria. La chimica del bignè. Le basi
La scienza della pasticceria. La chimica del...
(1980)
19,90 EUR
Scopri offerta su Amazon

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Libri da avere in cucina

Info Luca - Il Portiere

  • Contatti
  • Informativa estesa all’uso dei cookie
  • Privacy Policy
  • Luca Cazzaniga P.IVA 08471490964

Copyright © 2023 · Agency Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi