Ti sarà sicuramente capitato di svegliarti la mattina con la sgradevole sensazione di non esserti riposato e di essere più stanco di quando sei andato a letto.
In alcune occasioni questo è determinato dal fatto di essere davvero molto stressato ma il più delle volte, soprattutto se ripetuta nel tempo, la causa sicuramente è quella di un materasso che non rispecchia le tue caratteristiche o le tue esigenze.
Il materasso singolo infatti è la base essenziale per far sì che tutto l’organismo possa realmente riposare e quindi recuperare le energie per il giorno seguente.
Ma, vista anche la presenza sul mercato di molteplici tipologie di materasso singolo, come puoi orientarti nella scelta del più adatto?
In questo articolo analizzeremo le caratteristiche principali di un materasso singolo in modo che tu possa scegliere, in base ai tuoi bisogni specifici, il modello maggiormente adatto.
La Portineria Contenuto
Prodotti consigliati – Materasso Singolo
Che cos’è e a cosa serve il materasso singolo
Il materasso singolo è un acquisto importante, in quanto lo devi sentire realmente tuo perchè è lo strumento principale che ti permette di riposare in modo corretto; puoi infatti dormire su un materasso senza una rete, ma difficilmente può accadere il contrario.
Ecco che quindi devi fare molta attenzione e, soprattutto, ti devi rivolgere solamente a ditte specializzate che hanno anni di esperienza nel settore.
Come già accennato, il materasso ti consente di dormire con la giusta postura, ti garantisce un sonno realmente ristoratore e il relativo recupero psico-fisico, ma non è solamente questo.
Esso infatti evita che tu possa risvegliarti con dolori o indolenzimenti sparsi per il corpo, sia articolari che muscolari, che sono causati dalle posizioni errate che hai durante il sonno, consentendoti di iniziare quindi la giornata nel miglior modo possibile.
- PRODOTTO: Materasso Ortopedico Memory Singolo 80x190 alto 21 cm - RAINBOW - Prodotto 100% Made in Italy
Proprio per questo motivo è assolutamente necessario che tu possa scegliere il materasso singolo più idoneo alle tue abitudini di riposo ma specialmente e alle tue caratteristiche fisiche.
Puoi trovare infatti diversi tipi di materassi singoli ciascuno dei quali è prodotto con materiali differenti (o con una percentuale diversa degli stessi elementi) e con diversi gradi di rigidità; ognuno inoltre è maggiormente adatto a delle specifiche esigenze che possono presentarsi anche all’interno di una coppia.
Ecco quindi che in questi casi puoi utilizzare il materasso singolo al posto di quello matrimoniale, in modo da poter supportare in modo corretto i diversi bisogni di ognuno.
Vi sono sul mercato diverse tipologie di materassi singoli: da quelli in lattice a quelli in Memory Foam, da quelli a molle a quelli in gel, da riposo tradizionale o destinati ad usi specifici come ad esempio quelli ortopedici o antidecubito; in molti casi, essendo dei dispositivi medici riconosciuti, puoi avere dei significativi sgravi fiscali direttamente in sede di acquisto con l’IVA agevolata (se tu o un tuo familiare rientra nelle relative categorie), oppure puoi chiedere la detrazione del 19% come previsto dalla legge in sede di dichiarazione dei redditi.
- ✅SUPPORTO ORTOPEDICO: Top soft è un materasso ortopedico alto 19 cm dal grado di rigidità soffice che non asseconda atteggiamenti scorretti della colonna vertebrale grazie alle sette zone a portanza differenziata che permettono al materasso di sostenere al meglio ogni zona del tuo corpo, alleviando così i punti di pressione e diminuendo il mal di schiena e la sciatalgia.
Caratteristiche principali da considerare
Per l’acquisto di un materasso singolo adatto alle tue esigenze specifiche, è opportuno che tu sappia quali sono le caratteristiche principali che devono essere valutate e di come queste possano adattarsi sia alle tue necessità che alle eventuali controindicazioni che possono avere.
Tipi di materassi
Questo genere di suddivisione ti permette di raggruppare i tipi di materassi secondo il materiale principale con cui essi sono realizzati; tendenzialmente puoi trovare i materassi a molle (tradizionali con le molle collegate e quelli con le molle indipendenti), i materassi in lattice (lattice al 100% e lattice naturale), materassi in poliuretano (classici o a lento ritorno, i cosiddetti Memory Foam) e quelli ibridi che invece uniscono uno o più elementi per avere una serie di effetti benefici sul tuo corpo.
Vi sono inoltre dei materassi particolari, come ad esempio quelli ad acqua, ad aria o quelli in gel, che sono utilizzati anche come ausili medici per prevenire e curare le piaghe da decubito in quanto permettono di scaricare in modo variabile il peso su tutta la superficie del corpo, riducendo e modificando in questo modo i vari punti di contatto con il materasso stesso.
- ✅COMFORT OTTIMALE: Top Memory è un materasso dal grado di rigidità medio, alto 22 cm, che rispetta la naturale curvatura della colonna vertebrale adattandosi ogni notte alla tua postura. Tutto ciò è possibile grazie alle sue zone a portanza differenziata e all’alto quantitativo di memory foam che permettono al materasso di accogliere e adattarsi alla forma del tuo corpo, diminuendo i punti di pressione e alleviando il mal di schiena e i dolori lombari.
Tipi di materiali
Il materiale con cui il materasso singolo è realizzato è quindi di fondamentale importanza per la tua scelta in quanto ognuno ha delle peculiarità che lo rendono particolarmente adatto ad uno specifico uso.
Molle
Fino a pochi anni fa i materassi a molle erano quelli che potevi trovare sulla maggior parte dei letti ma anche ora possono essere tranquillamente utilizzati soprattutto in presenza di situazioni particolari come ad esempio quella di un peso molto importante.
Si suddividono in molle tradizionali e molle insacchettate; nel primo caso le molle sono tutte collegate tra loro mentre nel secondo sono racchiuse in specifici contenitori e sono totalmente indipendenti.
Le prime hanno un altissimo grado di traspirabilità (un po’ meno le seconde) e la portanza di un materasso singolo è data dal numero di molle che sono presenti all’interno; di media sono circa 800 ma possono arrivare anche al doppio e questo, oltre a sostenere il peso, asseconda la tua corporatura specialmente se questa è particolarmente massiccia.
Memory Foam
Il Memory Foam è una nuova schiuma di poliuretano che consente al materasso singolo di seguire in modo praticamente perfetto la sagoma del tuo corpo; questo avviene grazie all’azione combinata del tuo peso e della temperatura ed alla caratteristica di lento ritorno della schiuma, che si modella seguendo il profilo e l’andamento del peso.
Queste caratteristiche lo rendono quindi il tuo partner ideale nel caso in cui tu abbia delle patologie alla schiena o inerenti la micro circolazione periferica in quanto riesce a prevenire la compressione dei tessuti e dei muscoli; esso inoltre riesce a mantenere costante la temperatura media sia nel periodo invernale che in quello estivo.
Unito ad un cuscino dello stesso materiale può prevenire l’insorgere di dolori o problemi alla zona della cervicale.
Nessun prodotto trovato.
Lattice
Il lattice è una sostanza che ha delle qualità molto importanti per un materasso; principalmente ha un alto grado sia di elasticità che di resilienza (proprietà di far tornare un materiale che ha subito una deformazione alla forma originaria) e non induce pressione sulla superficie corporea; si possono trovare materassi in Lattice naturale e Lattice 100%.
La differenza sostanziale è che il primo deriva direttamente dalle piante mentre il secondo ha un’origine tendenzialmente sintetica.
Per essere denominato “naturale” il materasso deve avere un’anima che contiene almeno all’85% lattice di origine naturale mentre la restante percentuale può essere di origine sintetica; la dimensione dell’anima deve essere di almeno 16 cm.
Il materasso in Lattice 100% invece è formato esclusivamente e totalmente da materiale sintetico.
Il lattice è quindi estremamente igienico e può essere utilizzato nei casi di reti multizona, ma ha anche un contro ovvero può, a lungo andare, provocare delle sintomatologie allergiche.
Gel
Questo tipo di materasso singolo è una evoluzione di quello in Memory Foam in quanto la struttura portante è in poliuretano ma ha anche un doppio strato in gel che rende la sua struttura ergonomica e indeformabile.
Questo permette di mantenere assolutamente costante la temperatura adattandola sia a quella dell’ambiente circostante che alla tua; in questo modo, oltre a farti sentire sempre particolarmente fresco, ti consente di mantenere attiva la circolazione durante il sonno aumentando l’ossigenazione dei tessuti.
- Il materasso medio-rigido da 90 x 190 x 20 cm, con strato superiore di 3 cm in memory foam viscoelastico, assicura un comfort che avvolge il corpo, una dolce morbidezza e una delicata riduzione dei punti di pressione. Le proprietà termoelastiche della schiuma le consentono di cambiare forma e di modellarsi lentamente al corpo durante il sonno. Il memory foam ha una struttura molto densa. Questa caratteristica ostacola la penetrazione di acari della polvere, muffe e altri allergeni nella struttura della schiuma.
Acqua
Il materasso singolo ad acqua esternamente ti può apparire come un classico materasso ma al suo interno sono contenute delle fibre imbevute di acqua che lo rendono altamente ergonomico.
Grazie all’acqua presente infatti il corpo si modella su di esso creando una vera e propria culla che si modifica istantaneamente ad ogni movimento del tuo corpo, anche il più repentino.
Esistono in commercio materassi singoli ad acqua che ti permettono di regolare la temperatura del liquido all’interno; in questo modo, se soffri di artrite o di reumatismi, hai la possibilità di ridurre in modo sostanziale la sintomatologia di queste patologie.
Caratteristiche materasso singolo
Le caratteristiche del materasso singolo sono quelle che, oltre al tipo di materiale, vanno a incidere sul tuo riposo; esse sono infatti trasversali ad ogni tipologia di materasso singolo vista precedentemente e in molti casi possono dipendere da tue specifiche necessità.
Altezza
Un buon materasso singolo non deve essere troppo morbido ma neanche eccessivamente duro e deve soprattutto cercare di accompagnare il tuo profilo in modo da non modificare la curvatura della tua colonna vertebrale. L’altezza quindi è un parametro molto importante in quanto garantisce la piena sostenibilità del tuo corpo e deve essere di almeno 21 cm anche se le prestazioni ottimali le puoi avere con un’altezza variabile dai 24 ai 30 cm.
Spessore e rigidità
Un buon materasso singolo deve poter sostenere il peso del tuo corpo nella corretta modalità e di conseguenza deve avere quella rigidità necessaria per darti il necessario sostegno, ma questa non deve essere eccessiva in quanto il materasso diventerebbe molto scomodo.
La funzione più importante infatti è che rispetti il naturale andamento del tuo apparato scheletrico, dalla colonna vertebrale al bacino e alle gambe.
Nessun prodotto trovato.
Abitudini personali
Anche le tue abitudini sono importanti per la scelta di un materasso singolo; dormi tendenzialmente su un fianco? Devi prendere in considerazione un materasso che non sia particolarmente rigido e che possa seguire la tua forma.
Hai un peso corporeo importante? Allora la rigidità è un fattore sostanziale e deve essere accompagnata da materiali o strutture che possano alleggerire il tuo contatto con il materasso.
Conclusioni e considerazioni finali
Come abbiamo visto la scelta di un buon materasso singolo dipende da numerosi fattori oggettivi, come la portanza o la resilienza per quelli in Memory Foam, ma sono soprattutto dalle tue abitudini, dalle tue esigenze e dal luogo in cui vivi che condizionano in modo predominante la preferenza per un tipo od un altro.
Ecco quindi che prima di tutto devi avere ben chiari alcuni tuoi aspetti come il modo di dormire (supino, su un fianco o a pancia in sotto) o eventuali patologie di cui soffri (mal di schiena o disturbi circolatori) in modo da poter sceglier il modello adatto a te.
Un’ultima cosa che sembra banale ma non lo è; il materasso singolo, prima di acquistarlo definitivamente, lo devi provare in modo da poter constatare direttamente i benefici apportati o, al contrario, la totale mancanza di miglioramenti.